Cordati
Bilaterali, deuterostomi, corda dorsale, notocorda. |
Cefalocordati |
Corda fino a cranio, anfiossi. Piccoli pesci senza occhie cuore. Epidermide monostratificato con cellule cubiche e microvilli. Sanno nuotare. Ciglia acqua alla bocca, branchie filtrano con muco. Particele in cieco epatico, acqua esce atrioporo (escono anche i gameti). Sessi separati |
Urocordati |
Fino alla coda |
Vertebrati o craniata |
Notocorda |
Sostegno, elemento scheletrico. Cordone nervoso si sviluppa da cerevello. Diventerà la spina dorsale dai pesci. Cellule turgide con liquido, rivestite di guaina elastica (residuo in dischi vertebrali) |
Fessure branchiali, faringe perforato fa uscire H2O. Coda post anale sostenuta dalla corda, locomozione. Muscoli segmentali ripetuti. Circolatorio ventrale e nervoso dorsale, inversione. |
Endostilo |
Organo ghiandolare per muco associato al faringe, diventerà tiroide |
Missine
Marine, occhio regredito, aperture branchiali visibili. Muco. Pinna dorsale e ventrale, barbigli sulla bocca, un solo foro brachiale esterno. |
Orecchio rudimentale, narice dorsale che sbuca all'interno del faringe. Bocca ricoperta di pliche con tentacoli chitinosi. Piastre che si richiudono per strappare carne. Nodi nella parte inferiore a salire per fare pressione e rimuovere muco |
|
|
Urocordati
Notocorda almeno in una fase del ciclo. Tunica fatta di cellulosa, rivestimento esterno. Tanti strati, anche spicole disperse |
Ascidiacei |
Sifone orale apicale, faringe e atrio, sifone esalante. Materiale rimane nel sacchetto del faringe perforato. Stilo per muco. Ermafrodite, due tubi oltre all'ano per gameti. Circolazione alternata, cuore si ferma e riprende, due pacemaker. |
|
Solitarie, sacciforme, alcune trasparenti. Composte: diversi indivisui in comune sifone cloacale. Sociali: collegati da uno stolone alla base. |
|
Corda presente allo stadio larvale, natante e poi si attacca a substrato |
Larvacei |
Adulto con notocorda, pedogenesi: adulto con fattezze di larva. Strutture con muco polisaccaride per filtrare e raccogliere particelle |
Thaliacei |
Plancton gelatinoso, alternanza di coloniali e solitarie, movimento con muscoli. Colonia di grande dimensioni in fase sessuata |
Rene
Nei vertebrati il rene corrisponde a strutture diverse in tempi diversi |
Pronefro |
Rene embrionale, tubuli embrionali pronefrici, primi e localizzati anteriormente. Degenerano tranne in missine e lamprede |
Mesonefro |
Rene definitivo di pesci e anfibi, embrionale negli amnioti |
Metanefro |
Rene definitivo amnioti |
|
|
Vertebrati
Cordati con cranio, primo gruppo non ha vertebre |
Agnata |
No mandibole e mascelle, ciclostomi, bocca circolare Lamprede e missine. Corpo cilindrico allungato, pinne dispari, no scaglie ma solo muco sul corpo. Radice dorsale, numerose branchie, corda anche nell'adulto. |
|
Scheletro cartilagineo, no vertebre. Faringe collegato a naso da condotto naso palatino, mangiare e respirare, funzione respiratoria |
Gnatostomi |
Si mandibole e mascelle |
Lamprede
7 aperture branchiali, anadromi (risalita fiumi).No mascella ossea, ma denti all'interno della bocca che usano come ventosa. Respirazione con faringe. Pinna dorsale impari, sacco olfattivo sviluppato ma narice non collegata al faringe |
Parassita con denti e raschia superficie con lingua. |
Fase larvale: nido con uova, larve vivono infossate nel sedimento come filtratori, esce diventa parassita |
|