Show Menu
Cheatography

Apparato digerente anatomia Cheat Sheet (DRAFT) by

Apparato digerente anatomia (UNI)

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Canale alimentare

cavità orale > istmo delle fauci > faringe > esofago > stomaco > duodeno > intestino mesent­erico (digiuno e ileo) [tenue] > crasso > colon > retto > apertura anale
Ghiandole annesse: intram­urali (parete organi mucosa o sottom­ucosa) > intrae­pit­eliali (mucipare in epitelio di rivest­imento) > extram­urali (ext, fegato, salivari, pancreas)

Funzioni

Mastic­azione:
cavità orale; tritur­azione + saliva formano il bolo
Rilascio enzimi digestivi
stomaco, ghiandole
Assorb­imento:
epitelio specia­lizzato
Compat­tazione materiale non digerito
Espulsione feci

Apparato digerente

Cavità orale

Denti:
per tritur­azione; corona visibile, radice in gengiva, polpa centrale (conne­ttivo mucoso molto lasso con stamin­ali), dentina esterna minera­lizzata rivestita da cemento sulla radice e da smalto sulla corona (origine epiteliale e privo di cellule; più duro del corpo)
Lingua:
muscolo striato schele­trico rivestito da tonaca mucosa di ep. pav. pluris­tra­tif­icato; contiene salivari; papille contengono recettori gustativi collegati a termin­azioni nervose; posteriore tonsilla linguale; muscoli mastic­atori innervati

Dente

Quadranti cavità addominali

Epigastrio:
centrale superiore
Ipocondrio:
superiore destro e sinistro
Mesoga­strio:
al centro
Fianco sinistro e fianco destro:
laterali
Ipogastrio:
in basso
Fossa iliaca destra e sinistra:
a lato di ipogastrio

Tonache organi cavi tubo digerente

Mucosa:
epitelio per assorb­imento e secrezione muco librif­icante + lamina propria con ghiandole e linfociti + muscolaris mucosae (muscolo liscio longit­udinale a strato singolo o doppio in stomaco)
ep. pav. plur. non cher. in esofago, guancia, retto; epitelio cilindrico semplice (cellule pallide per produzione muco lubrif­icante e protettivo contro pH 2 acido e nucleo viola appiattito a base) e con invagi­nazioni (fossette in lamina propria) per ghiandole tubulari semplici mucose in stomaco; estrof­les­sioni e villi in tenue; mucipare in colon; ep. cilindrico semplice su connettivo con villi e ghiandole tubulari semplici (cripte) in tenue; ep. cil. sempl. con orletto e mucipare interc­alate e lamina propria con gh. tub. sempl. in crasso
Sottom­ucosa:
connettivo vascol­ari­zzato lasso + ghiandole in intestino; plesso submus­colare del SNA (regola secrezione ghiandole)
con villi e ghiandole tubulari composte del Brunner in duodeno; placche di Peyer nell'ileo; connettivo con vasi ma senza ghiandole in stomaco; senza gh. in crasso
Muscolare:
circolare interno e longit­udinale esterno con in mezzo innerv­azione del SNA del plesso mienterico (regola contra­zione pareti)
tre strati in stomaco: più interno con fibroc­ellule oblique; strato esterno condensato a formare tenie in crasso (resis­tenza meccanica)
Sierosa o avventizia
connettivo
sierosa presente se organo non avvolto da peritoneo; sul fondo dello stomaco
Peritoneo (esterno):
tonaca sierosa che riveste la cavità addomi­nale; foglietto parietale esterno e viscerale interno
organi: intrap­eri­toneale (total­mente avvolto tranne meso con vasi e nervi); sottop­eri­toneale (rivestiti parzia­lme­nte); retrop­eri­toneale (esterno)

Esofago

tra colonna e trachea; 25cm; lume stellato
parti: cervicale, medias­tinica, diafra­mma­tica, addominale
primo terzo ha mucolatura volontaria per deglut­izione, dopo è liscio
giunzione gastro­eso­fagea ben marcata e separata in epitelio che da pav. plur. diventa cilindrico semplice in stomaco

Stomaco

piccola e grande curvature sono le concavità superiore e inferiore; occupa epigastrio e ipocondrio sinistro; in rapporto con fegato, milza e colon trasverso
Piccolo omento:
collega piccola curvatura a faccia inferiore e ilo del fegato; connet­tivo; legamento epatog­astrico + legamento epatod­uod­enale; contiene dotto coledoco, vena porta e arteria epatica
Regioni:
fondo (cupul­iforme superiore, appoggia sul diafra­mma), cardias (con esofago), corpo (con curvat­ure), antro pilorico, canale pilorico, sfintere pilorico (con duodeno)
Rughe:
pieghe longit­udinali che si distendono per riempi­mento
Fossetta gastrica:
sprofonda nella parete tra due sporgenze e sul suo fondo ha ghiandole tubulari; più profonde in cardias, meno in corpo e fondo ma con parete spessa e meno in piloro
Ghiandole:
tubulari composte (muco) in cardias; tubulari ramificate (muco) in piloro; ghiandole gastriche propri­amente dette tubulari semplici (con cellule parietali che producono HCl e fattore instri­nseco per assorb­imento B12; cellule principali per secrezione pepsin­ogeno; cellule entero­-en­docrine per produzione ormoni)

Stomaco

Intestino tenue (7m)

Assorb­imento:
pliche (piegh­e/e­str­ofl­essioni di mucosa e sottom­ucosa), villi (estro­fle­ssioni mucosa sulle pliche), cripte di Lieberkuhn (ghiandole tubulari semplici nella lamina propria date da invagi­nazioni della mucosa), microvilli (speci­ali­zza­zioni apicali epitelio) che formano orletto a spazzola; enzimi pancre­atici; bile prodotta dal fegato; celleule enterociti con proteine transm­embrana per digestione membrana; peristalsi
Duodeno:
30cm; forma a C in cui si inserisce pancreas collegato con due dotti pancre­atici; porzioni: bulbo (intra­per­ito­neale), discen­dente, orizzo­ntale, ascend­ente; nella parete papilla maggiore con sfintere di Oddi (musco­lare) per regolare ingresso secreti pancre­atici da dotto pancre­atico maggiore; connesso a coledoco che trasporta bile, e papilla minore collegata a dotto pancre­atico accessorio (musco­lare); ghiandole del Brunner nelle pliche della sottom­ucosa che secernono muco alcalino contro pH acido stomaco (mucipare, cellule entero­end­ocrine che secernono ormoni gastrina (stimola stomaco), secretina (stimola pancreas) e coleci­sto­chinina CCK (stimola rilascio bile da sfintere di Oddi), e staminali)
Intestino mesent­erico:
intrap­eri­toneale con meso mesentere che collega anse; numerose anse; 6.5m; Digiuno + Ileo con placche di Peyer (aggre­ggati linfoidi)

Intestino crasso (1.6m)

estrof­les­sioni della muscolare creano tenie, ovvero muscol­atura a tre bande longit­udi­nali; vascol­ari­zza­zione di arterie mesene­riche superiore e inferiore (rami aorta addomi­nale) e da vene mesent­eriche sup. e inf. che conflu­iscono in vena porta e poi vena cava dopo fegato (inf. prima va in splenica)
Cieco:
collegato a ileo con valvola ileo-c­iecale; divert­icolo vermiforme; sottop­eri­toneale
Colon:
Ascendente (sotto­per­ito­neale) si piega in fessura colica dx
 
Trasverso:(intr­ape­rit­oneale con mesocolon trasverso) che si piega in fessura colica sx
 
Discen­dente (sotto­per­ito­neale)
 
Sigma (intra­per­ito­neale con mesocolon ileope­lvico)
Retto:
con ampolla rettale e canale anale

Ghiandole annesse

Salivari maggiori (composte, dotri intral­obulari striati per rilasciare H2O per saliva):
Parotide: rilascia saliva tramite dotto di Stenone; acinosa composta a secrezione sierosa; suddivisa da setti connet­tivali che dipartono da capsula in lobuli con dotti escretori
 
Sottom­and­ibolare: tubulo­-ac­inosa a secrezione mista (mucosa più chiara, > sierosa più scura) con semilune del Giannuzzi (cellule sierose circondano estern­amente quelle mucose a cappuccio)
 
Sottol­inguale: tubulo­-ac­inosa a secrezione mista (mucosa >)
Pancreas (poste­riore a stomaco, inserito in C duodeno):
Esocrino: dotti escretori che conflu­iscono nel dotto pancre­atico principale o nel dotto pancre­atico accessorio che secernono nel duodeno dallo sfintere di Oddi, la cui contra­zione è regolata da CCK che stimola anche rilascio di bile da cistif­ellea tramite coledoco; secretina stimola rilascio bicarb­onato; produce succo pancre­atico di zimogeni (tripsi­nogeno, chimot­rip­sin­ogeno, carbos­sip­ept­idasi) ed enzimi (amilasi, lipasi); cellule centro­-ac­inose* producono ioni bicarb­onato
 
Endocrino: isole di Langerhans più chiare degli adenomeri (cellule α secernono glucagone che stimola fegato a demolire glicogeno; cellule β al centro secernono insulina per immaga­zzinare glucosio e amilina per inibire glucagone e dare sazietà; cellule γ il peptide pancre­atico; cellule δ somato­statina per inibire alfa e beta; cellule ε grelina che stimola appetito)
Fegato:
ANATOMIA: ghiandola > del corpo, 1,75Kg; lobo dx > e lobo sx contenuti in faccia anteriore diafra­mmatica e divisi da legamento falciforme dato da ripieg­amento peritoneo che lo connette a diaframma; faccia posteriore con lobo caudato e lobo quadrato contiene impronte date da rapporti con altri organi (esofago, duodeno, rene dx, stomaco, surrenale, vasi, cistif­ellea); solco longit­udinale dx e sx e solco trasve­rsale con piccolo omento che lo collega stomaco e duodeno e contiene vasi; parenchima diviso in 8 segmenti indipe­ndenti per vasi e condotti bile, ed è organi­zzato in lobuli epatici esagonali ricoperti da connettivo della capsula di Glisson, con vena centrale e spazi portali ai vertici composti dalla triade portale con ramo arteria epatica (parete spessa, calibro piccolo), ramo vena porta (parete sottile, lume >), piccolo dotto biliare (epitelio cubico con nuclei tondeg­gia­nti); epatociti disposti in lamine conver­genti verso vena centrale da cui sangue esce da fegato; sangue procede da spazio portale verso vena centrale (che dopo forma vene sottol­obulari e poi epatiche e cava inferiore) tramite sinusoidi (capillari fenestrati dilatati e permea­bili; contengono in parete macrofagi detti cellule di Kupffer) tra le lamine; bile in direzione opposta attravero capillari (privi di parete) e poi canalicoli biliari > (con epitelio cubico semplice di cellule dette colang­iociti) verso dotto biliare della triade; epatociti: polo vascolare con microvilli per scambio con sinusoidi tramite spazio di Disse che contiene cellule di Ito stellate (che producono vitamina A o collagene in condizioni patolo­giche che causa cirrosi); polo biliare per scambio bile con capillari biliari dati da stretto contatto epatociti; epatociti sono in G0 ma possono rigenerare se stimolati
 
FUNZIONI: produzione bile da metabo­lismo bilirubina (da demoli­zione Hb eritro­citi), per emulas­ionare lipidi; controllo attività matabo­liche, livelli ioni; produzione proteine plasma­tiche; detoss­ifi­cazione e metabo­lismo farmaci da citocromo P450 (enzima con gruppo -EME e introduce ossigeno in molecole facendole diventare più polari e solubili per elimin­azione)
 
VIE BILIARI (albero biliare): capillari > canalicoli > duttoli > dotto epatico dx e sx > dotto epatico comune o dotto cistico > coledoco // Cistif­ellea: immaga­zzinare e concen­trare bile

Ghiandole cavo orale

Pancreas

Fegato

Lobulo epatico

Fegato, pancreas, duodeno, milza