Show Menu
Cheatography

Tetrapodi Cheat Sheet (DRAFT) by

Tetrapodi per esame zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Tetrapodi

4 zampe, 4 classi: anfibi, rettili, uccelli e mammiferi

Anfibi

Primo gruppo terreste da sarcop­terigi, 400 mln di anni fa. Arti derivano da pinne lobose. Polmone da vescica natatoria, sviluppa alveoli. Muscolo schele­trico per movimento, circol­azione doppia. Ammoniaca diventa uricot­elica o ureote­lica. Sopportare escursione T
3-5 dita anteriori, 5 poster­iori. No scaglie. Epidermide ghiand­olare per muco, fase larvale girino. Branchie in fase giovanile, polmoni o respir­azione dermica.
Molte uova, cure parentali, amniot­iche, gelati­nose, no protez­ione, hanno bisogno H2O. Girini simili a pesci (pinna caudale, linea laterale, 3 paia di branchie, no polmoni) ma anche ad anfibi (cuore bicame­rato, 1 atrio e ventri­colo, senza arti precoc­emente, neoten­ici­-> maturità sessuale con caratt­eri­stiche larvali). Ectotermi

Anfibi classi­fic­azione

Urodeli
Salama­ndre, coda adulto. No zampe posteriori modifi­cate, no rumori, no salti. Uova in acqua, girino, formazione arti anteriori prima. Altre depongono in terra con sviluppo diretto. Sperma­tofore. Alcuni casi uova in acqua e sviluppo diretto. Axotol e proteo pedoge­nici, hanno branchie
Anuri
Senza coda, rane e rospi, fecond­azione esterna, sviluppo indiretto. Zampe posteriori per salto, adulti con polmoni. Membrana nittit­ante, corde vocali ben sviluppate
 
Rane: pelle sottile, dentelli, arti posteriori ptenti, uova a grappoli, lingua attaccata anteri­ormente
 
Rospi: pelle spessa, no dentelli, uova a nastri, lingua attaccata poster­ior­mente
Respir­azione cutanea e polmonare, polmoni poco svilup­pati. Aria forzata nei polmoni. Circol­azione doppia, due atri un ventri­colo, atri in maniera sincrona per non mischiare sangue. Pelle ghiand­olare senza scaglie, cheratina nei rospi, cromat­ofori e ghiandole velenose
Orecchio: membrana timpanica vibra e trasmette a cloumella, ossicino (da 4 arcata branch­iale. Canali semici­rco­lari: statoc­isti. Occhio con palpebre fisse, inferiore nittit­ante, traspa­rente e mobile
M piccolo si attacca a F. Nel girino evidente metameria nella cosa, presenza di uno spiracolo. Prima zampe poster­iori, coda riasso­rbita.
Apodi
No zampe, anfibi primitivi, ciechi
 

Rettili classi­fic­azione

Anapsidi
Cheloni, no buco su osso temporale. Carapace e piastrone, piastre dermiche fuse in corazza. Respir­azione grazie a movimento
Diapsidi
Due finestre su osso temporale
 
Lepido­sauri: squamata, rettili non uccelli.
Sauri: lucertole, mimetismo
   
Ofidi: serpenti. Denti velenosi, ghiandola sopra. No elementi ossei per zampe. Coste libere, ossicino del quadrato apertura a 180°. Dx e sx legamento non fuso. Coda
 
Tuatara: rettili marini
 
Arcosaura: coccod­rilli e dinosauri. Rettili antichi, possenti, coda robusta e muscolosa, cranio allungato e forte. Mandibola e mascella con forza. Cuore quadri­lobato, ventricoli separati, zampe palmate, corpo con squame. T determina sesso, rinnovo continuo di denti
 
Alligatori , caimani, coccod­rilli, gaviali
Sinapsidi
Una finestra su osso temporale, origine mammiferi

Rettili

Svincolati da acqua, amnioti con uccelli. Uovo resist­ente, annessi e membrane extrae­mbr­ionali (prodotte da embrione ma esterne)
Amnios: liquido amniotico incomp­rim­ibile
 
Allant­oide: escrezione e respir­azione, vascol­ari­zzato
 
Corion: membrana vascoa­lri­zzata, scambi con guscio
 
Sacco del tuorlo
 
Guscio minera­lizzato
Epidermide rivestita di squame epider­miche. Respir­azione polmonare, tartarughe cloaca e faringe scambiano gas. Cuore quadri­loc­ulare. Due paia di arti con 5 dita, coccod­rilli posteriore 4.
Organo di Jacobson
Chemio­rec­ettore olfattivo, quello che fanno i serpenti
Occhio pineale
Fotore­cet­tore, ritmi circadiani
Dentatura omodonta. Ossicino in orecchio medio. Palpebre non in serpenti. Fecond­azione interna, sessi separati, spesso determ­ina­zione ambien­tale, muta. Ghiandole lacrimali, no serpenti, insieme a ghiandola del sale. Cranio collegato da condilo a spina dorsale
Sfenodonta
Rettili antichi, aculei sul dorso. Cuore e polmoni primitivi, 2 file di denti sup e una inf, orecchio senza aperture all'es­terno
 

Uccelli

Rettili, penne e ali, arti anteriori trasfo­rmati, posteriori varia forma con 4 dita con unghie, con squame. No denti, collo lungo e flessi­bile, ossa cave. Endotermi. Uova amniot­iche, cuore trilobato, dimorfismo sessuale.
Unica ghiandola uropigio base della coda, grasso imperm­eabile.
Ossa modifi­cate: sterno allungato e sviluppato per muscoli, collo allungato per bilanc­iare, carpali e metaca­rpali allungati, alcune sono fuse. Coda si fondono in pigostilo, fusione clavicole a forcella. Ossa con trabecole, leggero e robusto
Sacchi aerei nei tessuti, piume a formare membrana compatta, omologhe alle squame. Prima termor­ego­lazione poi volo, comuni­cazione e mimetismo
Rachide affonda il calamo nell'u­ccello. Barbe legate alle brabule, uncini che le tengono. Penne di contorno per rivest­imento, penne del volo per coda e ali: remiganti, ali, non simmet­riche, Timoniere: coda, simmet­riche
Perdita di parti del corpo per allegg­erirlo: denti, vescica, pene e ovario
Digerente: esofago, gozzo, stomaco proven­tricolo (chimica) e ventriglio (fisica, sassol­ini). Cloaca cataboliti e riprod­uzione
Piede quasi senza muscoli, artigli. Ali con omero, radio, ulna. Muscoli per volo pettoral e sovrac­ora­coideo, visione 8 volte migliore umani, occhi movimento indipe­ndente. Siringe: organo del canto, anelli tracheali
Maggior parte monogama, fecond­azione interna, contatto con cloache, rituali di accopp­iam­ento. Ovipari, cure parentali, embrione non omeotermo. Ovario sx funzio­nale.
Inetti: senza piume, ciechi, non camminano non mangiano da soli, uovo con poco tuorlo
 
Precoci: piume, camminano e vedono, si nutrono, uovo con tanto tuorlo