Platelminti
Simmetria bilaterale, locomozione attiva. Protostomi, Acelomati. Dimensioni e forme variabili, triblastici |
Acela |
Dubbio su gruppo monofiletico, non hanno digerente, spazio nel parenchima quando mangiano. |
Sistema nervoso |
Cefalizzazione, formazione di un capo, rudimento di cervello, organi di senso: ocelli e statocisti |
Digestivo |
Bocca al centro del corpo, sia bocca che ano, faringe muscolosa, stomaco ramificato che può mancare |
Assente respiratorio e circolatorio |
Escrezione |
Protonefridi |
Movimento |
Scheletro idrostatico e ciglia, molti muscoli |
Riproduzione |
Ermafroditi, frequente asessuale |
Turbellaria
Numerosi, 20 k, piccoli. Occhi, tentacoli o auricole chemiorecettori. Bocca ventrale, estremità inferiore ciliata, epitelio ciliato. Cellule ghiandolari con strutture adesive |
Epitelio, muscoli, parenchima, gastro |
Rabditi |
Vescicole che producono muco per difesa e movimento |
Gastrovascolare |
Ramificato. Bocca come ano, forme diverse di gastro. Faringe può essere estroflesso. |
Escrezione |
Protonefridi: unicellulari formano una capsula con ciglia-> tubulo. Ciglia richiamano liquidi, tubuli collegati in una rete sbucando nei nefridiopori |
Sistema nervoso |
Struttura a scaletta, cervello, ocelli inversi |
Riproduzione |
Asessuata: Ermafroditi con capacità rigenerative. Mediane di scissione, non è gemmazione. Sessuata: Me F in un corpo, borsa copulatrice, pene con stiletto, fecondazione interna (NOVITA') |
|
Alcune forme hanno uovo endolecitico |
|
Non si autofecondano, normalmente sviluppo diretto |
|
|
Definizione acelomato
Blastula |
Embrione con un unico strato di cellule e cavità all'interno |
Gastrula |
Pallone che si ripiega, blastocele si riduce e si forma l'archenteron |
Blastocele |
Occupato da mesoderma, parenchima, negli acelomati. Scheletro idraulico. |
Classificazione
Turbellaria |
Vermi piatti |
Monogenea |
Parassiti con ventose |
Trematodi |
Parassiti obbligati |
Cestoda |
Parassiti |
Cestoda
Tenia, trasformazioni del corpo cospicue, endoparassiti specifici, strutture per adesione |
Mancano bocca e digerente, riduzione nervoso e organi di senso. |
Scolice |
Nella parte anteriore, punto rigonfiato con ventose e uncini per adesione. Da qui l'animale cresce |
Proglottidi |
Segmenti prodotti dallo scolice, si ripetono in serie-> Strobila. Le più vecchie sono spinte verso il basso e si staccano, essendo gravide. Non è metameria |
Sistema nervoso |
A scaletta, collegamento anulare. |
Epitelio |
Sinciziale con microvilli |
Riproduzione |
Ermafroditi, autofecondazione di proglottidi diverse. |
|
Oncosfera: larva con uncini |
|
Cisticerco: incistamento nei muscoli. SI possono riprodurre con vegetativa |
Iatide |
Ciste con tanti scolici dentro, da cui si sviluppano le larve |
Infestazione negli adulti pericolosa solo se ci si infetta con le larve |
|
|
Trematodi
Parassiti, numerosi. Epitelio sinciziale, organi di adesione, digerente ben sviluppato. Fase larvale in ospite intermedio |
Tegumento sinciziale |
Nuclei in basso nel parenchima, prolungamenti oltre i muscoli, e formano epitelio con microvilli. |
Sistema nervoso |
A scaletta, sistemi sensoriali ridotti |
Digerente |
Bocca circondata da ventosa, un altra ventosa ventrale. Faringe muscoloso, intestino chiuso. Hanno organo escretore |
Riproduzione |
Ermafroditi, utero si carica di uova, evidente. Ricettacolo seminale per spermatozoi |
Uovo (forme diverse)- opercolo, da cui esce- miracidio (ciliato, fotosensori)- Sporocisti (vegetativa)- redia (bocca per nutrirsi, piccoli adulti. Può fare vegetativa)- Cercaria (ospite definitivo, codina per movimento, incistare o penetrare)- sessuata- uovo |
Dicrocoelium dendriticum |
Ovini, chiocciola (miracidio-redia) e formica (cercaria) |
Leucochloridium |
Bianco e verde, uccello e chiocciola |
Importanza medica |
Schistosoma, sangue. Dioico, M grande. Possono formare cisti |
|
Opistorchis: vie biliari e pancreas |
|
Trematode del polmone: ospite intermedio granchio. Acuta o cronica |
|
Fasciola: allevamenti ovini, metacercaria incista su vegetazione |
|