Show Menu
Cheatography

Platelminti Cheat Sheet (DRAFT) by

Pletelminti esame zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Platel­minti

Simmetria bilate­rale, locomo­zione attiva. Protos­tomi, Acelomati. Dimensioni e forme variabili, tribla­stici
Acela
Dubbio su gruppo monofi­letico, non hanno digerente, spazio nel parenchima quando mangiano.
Sistema nervoso
Cefali­zza­zione, formazione di un capo, rudimento di cervello, organi di senso: ocelli e statocisti
Digestivo
Bocca al centro del corpo, sia bocca che ano, faringe muscolosa, stomaco ramificato che può mancare
Assente respir­atorio e circol­atorio
Escrezione
Proton­efridi
Movimento
Scheletro idrost­atico e ciglia, molti muscoli
Riprod­uzione
Ermafr­oditi, frequente asessuale

Turbel­laria

Numerosi, 20 k, piccoli. Occhi, tentacoli o auricole chemio­rec­ettori. Bocca ventrale, estremità inferiore ciliata, epitelio ciliato. Cellule ghiand­olari con strutture adesive
Epitelio, muscoli, parenc­hima, gastro
Rabditi
Vescicole che producono muco per difesa e movimento
Gastro­vas­colare
Ramifi­cato. Bocca come ano, forme diverse di gastro. Faringe può essere estrof­lesso.
Escrezione
Proton­efridi: unicel­lulari formano una capsula con ciglia­-> tubulo. Ciglia richiamano liquidi, tubuli collegati in una rete sbucando nei nefrid­iopori
Sistema nervoso
Struttura a scaletta, cervello, ocelli inversi
Riprod­uzione
Asessuata: Ermafr­oditi con capacità rigene­rative. Mediane di scissione, non è gemmaz­ione. Sessuata: Me F in un corpo, borsa copula­trice, pene con stiletto, fecond­azione interna (NOVITA')
 
Alcune forme hanno uovo endole­citico
 
Non si autofe­con­dano, normal­mente sviluppo diretto
 

Defini­zione acelomato

Blastula
Embrione con un unico strato di cellule e cavità all'in­terno
Gastrula
Pallone che si ripiega, blastocele si riduce e si forma l'arch­enteron
Blastocele
Occupato da mesoderma, parenc­hima, negli acelomati. Scheletro idraulico.

Classi­fic­azione

Turbel­laria
Vermi piatti
Monogenea
Parassiti con ventose
Trematodi
Parassiti obbligati
Cestoda
Parassiti

Cestoda

Tenia, trasfo­rma­zioni del corpo cospicue, endopa­rassiti specifici, strutture per adesione
Mancano bocca e digerente, riduzione nervoso e organi di senso.
Scolice
Nella parte anteriore, punto rigonfiato con ventose e uncini per adesione. Da qui l'animale cresce
Proglo­ttidi
Segmenti prodotti dallo scolice, si ripetono in serie-> Strobila. Le più vecchie sono spinte verso il basso e si staccano, essendo gravide. Non è metameria
Sistema nervoso
A scaletta, colleg­amento anulare.
Epitelio
Sinciziale con microvilli
Riprod­uzione
Ermafr­oditi, autofe­con­dazione di proglo­ttidi diverse.
 
Oncosfera: larva con uncini
 
Cistic­erco: incist­amento nei muscoli. SI possono riprodurre con vegetativa
Iatide
Ciste con tanti scolici dentro, da cui si sviluppano le larve
Infest­azione negli adulti pericolosa solo se ci si infetta con le larve
 

Trematodi

Parassiti, numerosi. Epitelio sinciz­iale, organi di adesione, digerente ben svilup­pato. Fase larvale in ospite intermedio
Tegumento sinciziale
Nuclei in basso nel parenc­hima, prolun­gamenti oltre i muscoli, e formano epitelio con microv­illi.
Sistema nervoso
A scaletta, sistemi sensoriali ridotti
Digerente
Bocca circondata da ventosa, un altra ventosa ventrale. Faringe muscoloso, intestino chiuso. Hanno organo escretore
Riprod­uzione
Ermafr­oditi, utero si carica di uova, evidente. Ricett­acolo seminale per sperma­tozoi
Uovo (forme diverse)- opercolo, da cui esce- miracidio (ciliato, fotose­nsori)- Sporocisti (veget­ativa)- redia (bocca per nutrirsi, piccoli adulti. Può fare vegeta­tiva)- Cercaria (ospite defini­tivo, codina per movimento, incistare o penetr­are)- sessuata- uovo
Dicroc­oelium dendri­ticum
Ovini, chiocciola (mirac­idi­o-r­edia) e formica (cercaria)
Leucoc­hlo­ridium
Bianco e verde, uccello e chiocciola
Importanza medica
Schist­osoma, sangue. Dioico, M grande. Possono formare cisti
 
Opisto­rchis: vie biliari e pancreas
 
Trematode del polmone: ospite intermedio granchio. Acuta o cronica
 
Fasciola: alleva­menti ovini, metace­rcaria incista su vegeta­zione