| Pesci
                        
                                                                                    
                                                                                            | Gnatostomi, predatori efficienti, nuova nicchia ecologica. |  
                                                                                            | Cartilaginei | Condroitti |  
                                                                                            |  | Chimere, olocefali: Fessure branchiali coperte da una plica |  
                                                                                            |  | Squali, elasmobranchi: fessure branchiali visibili all'esterno. Si dividono in pelurotremi (squali) e ipotremi (razze) |  
                                                                                            | Ossei | Osteitti |  
                                                                                            | In altri gruppi le fessure branchiali sono sostenute da arcate branchiali, che originano mandibole, mascelle e articolazione tra cranio, mandibole e mascelle. Le prime due arcate scompaiono, terza e quarta si modificano |  
                                                                                            | Primi gnatostomi placodermi |  
                                                                                            | Struttura pisciforme con pinne pari: pinne pettorali, ventrali in coppia, dorsali e caudale ci aiuta a riconoscere i due tipi di pesci |  Pesci ossei classificazione
                        
                                                                                    
                                                                                            | Attinopterigi | Pinne con elementi ossei alla base, da cui partono elementi sottili. Maggior parte dei pesci |  
                                                                                            | Teleostei | Pinne con elementi ossei e raggi o spine per la parte esterna. Miomeri. Pinne pettorali e pelviche, anali, caudale omocerca |  
                                                                                            | Condrostei | Storione, scheletro cartilagineo con placche ossee sul corpo. Scaglie a rombo |  
                                                                                            | Olostei | Acque dolci |  Differenze tra pesci ossei e cartilaginei
                        
                                                                                    
                                                                                            |  | Ossei | Cartilaginei |  
                                                                                            | Scheletro | Almeno in parte osseo | Totalmente cartilagineo |  
                                                                                            | Pelle | Dentelli dermici | Scaglie embricate e muco |  
                                                                                            | Fecondazione | Esterna | Interna |  
                                                                                            | Assetto | Vescica natatoria | Squalene |  |  | Condroitti classificazione
                        
                                                                                    
                                                                                            | Olocefali | Muso arrotondato, occhi grossi, 4 fessure branchiali. Plica chiude parzialmente branchie. Coda a frusta, gerfirocerca. Tegumento nudo, con muco |  
                                                                                            | Elasmobranchi | Squali, fessure branchiali da 5-7 |  
                                                                                            | Pleurotremi | Squali |  
                                                                                            | Ipotremi | Razze |  Pesci ossei
                        
                                                                                    
                                                                                            | Scheletro ossificato. Scaglie cicloidi (bordo circolare) o ctenoidi (bordo zigrinato), si sovrappongono come tegole. Permettono di risalire all'età |  
                                                                                            | Sarcopterigi | Pinne carnose, aspetto loboso. Dipnoi: doppia respirazione, branchie e polmoni. Fiumi che si asciugano, bozzoli nel fango |  
                                                                                            | Crossopterigi | Fossili viventi, da qui si evolvono tetrapodi |  
                                                                                            | Respirazione | Due fasi. Fessure branchiali coperte da opercolo. |  
                                                                                            |  | Inalazione: Acqua in bocca, opercolo chiuso. Spinge acqua contro le branchie sollevando pavimento boccale |  
                                                                                            |  | Esalazione: opercolo si apre |  
                                                                                            | Lamelle portate dai 4 archi branchiali. Cuore a forma di S, seno atrio e ventricol e cono. Circolazione chiusa. Da tessuti seno venoso e cuore |  
                                                                                            | Riproduzione esterna, uova liberate e poi fecondate. Incubazione differente per ogni specie |  |  | Condroitti
                        
                                                                                    
                                                                                            | Rostro, naso anteriore. Pinne pettorali pari, caudale eterocerca (due lobi diversi) ma dipende da specie. Fessure branchiali visibili all'esterno. |  
                                                                                            | Respirazione con un movimento, acqua nella bocca e spiracoli (vicino occhi), branchie e fuoriesce |  
                                                                                            | Differenze tra squali e razze | Squali schiacciati ventrali, razze dorsalmente. Bocca ventrale con narici e branchie, dorsalmente occhi e spiracoli che usano per respirare |  
                                                                                            | Numerose file di denti, in ipotremi piastroni. Scaglie placoidi immerse nel derma e con punta verso caudale. Omologo a un dente (polpa, capillari, dentina e smalto), serve per idrodinamismo |  
                                                                                            | Ampolle di Lorenzini | Percezione campi elettrici. Buchini sul muso, cellule sensoriali |  
                                                                                            | Linea laterale | Canali lungo corpo dell'animale, neuromasti per percepire spostamenti di acqua. |  
                                                                                            | Olfatto molto sviluppato, membrana che ricopre occhio. |  
                                                                                            | Trattengono urea, isotonici con acqua di mare, eliminano sali da una ghiandola rettale. |  
                                                                                            | Riproduzione | Fecondazione interna, M trasmette spermi con pterigopori, pinne modificate. Pochi individui. Ovipare (liberano le uova) e vivipare |  
                                                                                            |  | Aplacentati: utero solo per proteggere, embrione si nutre di tuorlo |  
                                                                                            |  | Placentati: utero nutrimento e ossigenazione |  Galleggiamento
                        
                                                                                    
                                                                                            | Squali | Pinne e fegato ricco di grasso, squalene |  
                                                                                            | Pesci ossei | Vescica natatoria |  
                                                                                            |  | Con lo stoma: pesci fisostomi, collegata a stomaco |  
                                                                                            |  | Fisoclisti: vescica chiusa, agisce ghiandola del gas che libera grazie ai capillari |  |