Show Menu
Cheatography

Pesci Cheat Sheet (DRAFT) by

Pesci osteitti e condroitti per zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Pesci

Gnatos­tomi, predatori effici­enti, nuova nicchia ecologica.
Cartil­aginei
Condroitti
 
Chimere, olocefali: Fessure branchiali coperte da una plica
 
Squali, elasmo­bra­nchi: fessure branchiali visibili all'es­terno. Si dividono in peluro­tremi (squali) e ipotremi (razze)
Ossei
Osteitti
In altri gruppi le fessure branchiali sono sostenute da arcate branch­iali, che originano mandibole, mascelle e artico­lazione tra cranio, mandibole e mascelle. Le prime due arcate scompa­iono, terza e quarta si modificano
Primi gnatostomi placodermi
Struttura pisciforme con pinne pari: pinne pettorali, ventrali in coppia, dorsali e caudale ci aiuta a ricono­scere i due tipi di pesci

Pesci ossei classi­fic­azione

Attino­pterigi
Pinne con elementi ossei alla base, da cui partono elementi sottili. Maggior parte dei pesci
Teleostei
Pinne con elementi ossei e raggi o spine per la parte esterna. Miomeri. Pinne pettorali e pelviche, anali, caudale omocerca
Condrostei
Storione, scheletro cartil­agineo con placche ossee sul corpo. Scaglie a rombo
Olostei
Acque dolci

Differenze tra pesci ossei e cartil­aginei

 
Ossei
Cartil­aginei
Scheletro
Almeno in parte osseo
Totalmente cartil­agineo
Pelle
Dentelli dermici
Scaglie embricate e muco
Fecond­azione
Esterna
Interna
Assetto
Vescica natatoria
Squalene
 

Condroitti classi­fic­azione

Olocefali
Muso arroto­ndato, occhi grossi, 4 fessure branch­iali. Plica chiude parzia­lmente branchie. Coda a frusta, gerfir­ocerca. Tegumento nudo, con muco
Elasmo­branchi
Squali, fessure branchiali da 5-7
Pleuro­tremi
Squali
Ipotremi
Razze

Pesci ossei

Scheletro ossifi­cato. Scaglie cicloidi (bordo circolare) o ctenoidi (bordo zigrin­ato), si sovrap­pongono come tegole. Permettono di risalire all'età
Sarcop­terigi
Pinne carnose, aspetto loboso. Dipnoi: doppia respir­azione, branchie e polmoni. Fiumi che si asciugano, bozzoli nel fango
Crosso­pterigi
Fossili viventi, da qui si evolvono tetrapodi
Respir­azione
Due fasi. Fessure branchiali coperte da opercolo.
 
Inalaz­ione: Acqua in bocca, opercolo chiuso. Spinge acqua contro le branchie sollevando pavimento boccale
 
Esalaz­ione: opercolo si apre
Lamelle portate dai 4 archi branch­iali. Cuore a forma di S, seno atrio e ventricol e cono. Circol­azione chiusa. Da tessuti seno venoso e cuore
Riprod­uzione esterna, uova liberate e poi fecondate. Incuba­zione differente per ogni specie
 

Condroitti

Rostro, naso anteriore. Pinne pettorali pari, caudale eterocerca (due lobi diversi) ma dipende da specie. Fessure branchiali visibili all'es­terno.
Respir­azione con un movimento, acqua nella bocca e spiracoli (vicino occhi), branchie e fuoriesce
Differenze tra squali e razze
Squali schiac­ciati ventrali, razze dorsal­mente. Bocca ventrale con narici e branchie, dorsal­mente occhi e spiracoli che usano per respirare
Numerose file di denti, in ipotremi piastroni. Scaglie placoidi immerse nel derma e con punta verso caudale. Omologo a un dente (polpa, capillari, dentina e smalto), serve per idrodi­namismo
Ampolle di Lorenzini
Percezione campi elettrici. Buchini sul muso, cellule sensoriali
Linea laterale
Canali lungo corpo dell'a­nimale, neuromasti per percepire sposta­menti di acqua.
Olfatto molto svilup­pato, membrana che ricopre occhio.
Tratte­ngono urea, isotonici con acqua di mare, eliminano sali da una ghiandola rettale.
Riprod­uzione
Fecond­azione interna, M trasmette spermi con pterig­opori, pinne modifi­cate. Pochi individui. Ovipare (liberano le uova) e vivipare
 
Aplace­ntati: utero solo per proteg­gere, embrione si nutre di tuorlo
 
Placen­tati: utero nutrimento e ossige­nazione

Galleg­gia­mento

Squali
Pinne e fegato ricco di grasso, squalene
Pesci ossei
Vescica natatoria
 
Con lo stoma: pesci fisostomi, collegata a stomaco
 
Fisocl­isti: vescica chiusa, agisce ghiandola del gas che libera grazie ai capillari