Show Menu
Cheatography

Molluschi Cheat Sheet (DRAFT) by

Molluschi, gasteropodi, bivalvi

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Molluschi

Lofotr­ocozoi abbondanti marini. Eucelo­mati, bilaterali spesso persa. Celoma ridotto, cavità per cuore e nefridi.
Emocele
Blastocele rimane e da origine al circol­atorio aperto. Sangue in una cavità e poi vasi
Corpo ricoperto da epitelio chiamato mantello, che forma la conchi­glia. Cavità del mantello sbucano ano, nefridi (urina) e branchie
Organi di senso nella cavità palleale
Piede
Nel mollusco ancestrale è suola strisc­iante, poi si modifica: gaster­opodi quasi uguale, scafopodi e bivalvi appiat­tito, cefalopodi in tentacoli
Radula
Struttura associata alla bocca, organo nastri­forme con dentelli che si muovono su una cartil­agine chiamata odonto­foro. Intestino completo
Larva trocofora, seguita da larva veliger
Conchiglia dei conchifera
Perios­tarco: sottile e organico, conchi­olina. Si può sfaldare
 
Ostraco: prismi di CaCO3
 
Ipostraco: conttato con mantello, CaCO3 a lamelle. Se aragonite, madrep­orite
Perle
Granelli nella cavità tra mantello e conchi­glia, deposi­zione concen­trica.
Ctenidi, branchie
Bi o monope­tti­nate.
Circol­atorio
Aperto, nei cefalopodi chiuso. Pigmenti, raro emoglo­bina. Cuore pompa, due atri e un ventri­colo. Nella cavità perica­rdica
Nervoso
Ancestrale rimane a scaletta, poi modifiche. Rimangono gangli importanti come pedali, viscerali e pleura del mantello

Bivalvi

Valve
Legate dorsal­mente, libere ventra­lmente, sx e dx. Equivalve, simmetria bilate­rale, piano per la cerniera.
 
Umbone: prominenza dorsale, parte più vecchia. Legamento ci dice dove si trova
 
Muscoli adduttori: cicatrici di inserzione su conchi­glia. Due, posteriore e anteriore o solo posteriore
 
Legamento: esterno e interno, antago­nista ai muscoli
Nutrizione
Manca radula, sifoni per filtrare, altrimenti pseudofeci amalgamate in muco
 
Protob­ranchi: deposi­vori. Lamell­ibr­anchi: sospen­sivori, aumenta superficie filtrante; Settib­ranchi: carnivori
Ctenidi
Evoluz­ione, aumentano, assott­igl­iano.
 
Corrente inalante anteriore- cavità inalante ventrale- filamenti nella cavità dorsale- uscita poster­iore. Margini esterni del mantello fusi in sifoni esalante e inalante
 
Ciglia, muco, strutture a W
Circol­azione
Contro­cor­rente per ottimi­zzare, non equico­rrente. Nuoto con clapping
Riprod­uzione
Larve di varie forme, esterna a sessi separati
 
Larva trocofora- veliger- spat- adulto.
 
Unionidi: acque dolci, sparano larve armate di uncini per aderire alle branchie
 

Classi­fic­azione

Aplacofori
No conchi­glia, peluria di scaglie di aragonite. Antartiche
Polipl­acofori
Tanti pezzi, 8 piastre. Simmetria bilate­rale, mantello massiccio a formare cintura esterna. Ocelli che sbucano dalla conchi­glia, esteti (foto rec.). Nervoso a scaletta
Conchifera
Monopl­aco­fori, gaster­opodi, cefalo­podi, bivalvi e scafopodi
 
Monopl­aco­fori: un pezzo, metameria evidente ad esempio nelle branchie. Apice della conchiglia incurvato in avanti
 
Scafopodi: conchiglia zanna di elefante, tentacoli appicc­icosi, piede scavatore, no branchie, scambi con mantello. Bocca e piede verso basso, mangiano protozoi

Gaster­opodi sottoc­lassi

Posobr­anchia
Branchie anteriori, possono avere opercolo
Opisto­bra­nchia
Branchie poster­iori. Una branchia o essere privi come conchi­glia. Corpo variamente detorto, capo con tentacoli o rinofori (chemi­orec.)
 
Cerata: dirama­zioni dei ciechi digerenti
Eteropodi
Leggeri, piede anomalo (rigido e aperto per galleg­gia­mento). Faringe muscolare, occhio, branchie anteriori
Cteropodi
Pelagici, conchiglia sottil­issima
Nudibr­anchi
Assenza di conchi­glia, colorati. Detors­ione. Ctenidi anteriori e poster­iori. Distri­buzione lineare degli organi, difese chimiche
Doridiacei
Senza cerata, accumulano tossine. Indicatori climatici, possibili spicole calcaree

Nudibr­anchi

Che si nutrono di cnidari
Cerata per proteg­gersi da nemato­cisti, cercano immature. Cnidos­acchi per colora­zioni
Che si nutrono di poriferi o briozoi
Lisci, branchie posteriori
Pulmonata
Polmoni, agevolano respir­azione, terrestri o acque dolci. Terrestri con sviluppo diretto
 
Polmoni: camera nella cavità palleale fortemente irrorata
 
Basoma­tofora, acqua, e Stylom­mat­ophora (terre­stri, tentacoli retrai­bili, epifragma per chiudere)
Deposi­zione delle uova non visibile, scavano. Conchiglia assente o ridotta, assenza opercolo. Non hanno branchie, ma polmoni. Terrestri cavità del mantello sigillata tranne per pneumo­stoma. Radula con molti denti.
Rene lungo uretere, ermafr­oditi a sviluppo diretto. Occhi alla base dei tentacoli o alle estremità
Gymnom­orpha
 

Gaster­opodi

Cefali­zza­zione con organi di senso, conchiglia spiralata, torsione. Piede con opercolo per chiudere la conchiglia
Columella
Asse in cui girano le spire della conchiglia
Protoconca
Parte apicale della conchi­glia, più vecchia. Destrorsa o sinist­rorsa
Spiral­izz­azione
Conchiglia da scudo a spirale, aumentare effici­enza. Prima planos­pirale, ma sbilan­ciava, quindi conosp­irale. Scomparsa branchia rene e atrio del cuore dx.
Torsione
No legami con spiral­izz­azione, torsione 180° di organi interni. Embrio­genesi ricapitola la filoge­nesi. Nervoso annodato a 8.
 
Svantaggi: scarico sulla testa e branchie
 
Vantaggi: ritirarsi. Detorsione o corrente d'acqua unidir­ezi­onale per ammort­izzare svantaggi. Ano sul lato, sifone dal mantello
Digestione
Cibo in cordoni mucosi, agganciano a uno stiletto (sacco dello stilo) che va nello stomaco. Scudo dove batte stiletto. Divisione per grandezza delle partic­elle.
 
Piccole: nei ciechi digerenti, grandi: in intestino
Conus
Specia­liz­zati, radule modifi­cate, denti cavi, iniettano veleno. Proboscide da cui escono i denti
Riprod­uzione
Solo gonade sx, dopo torsione a dz. Residui del rene dx emissione di gameti. Fecond­azione interna. Organi copulatori sui tentacoli cefalici, mantello e piede. Pene estensione della parete corporea. Producono involucro per uova. Ermafr­oditi. Larva prevel­ige­r-t­ors­ion­e-v­eliger