Show Menu
Cheatography

Metazoi Cheat Sheet (DRAFT) by

Metazoi e poriferi, esame

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Metazoi

Origine da protozoi
Teoria coloniale
Haeckel 1874 Indipe­ndenza di cellule. Contro: il progen­itore è acqua dolce, vegetale
Teoria sinciziale
Hanson anni 60. Da protozoi ciliati plurin­ucl­eati. Contro: non sempre sviluppo sinciziale degli acelomati
Choano­fla­gellata
Collare microvilli in polo cellulare anteriore, flagello, lorica
Placozoa
Cellule epiteliali con espans­ioni. Riprod­uzione sessuata poco conosciuta

Filtra­zione

Digestione tramite enzimi litici
Alcune possono predare, modifiche profonde alla struttura
Simbiosi con zooxan­telle o cianob­atteri

Classi­fic­azione

Homosc­ler­omorpha
1%, fragile. Spicole piccole o assenti, assente scheletro
Calcarea
Spicole CaCO3. Princi­pal­mente asconoide. Spicole trirag­giate
 
Calcar­onea: coanociti con nucleo basale staccat dal flagello. Spicole uguale lunghezza. Larva parenc­himella
 
Calcinea: nuceli attaccati al flagello. Spicole lunghezza diversa. Diactine, Larva anfibl­astula
Hexant­ine­llida
Siconoide o leucon­oide, spicole di silice esassiali. No pinaco­derma, spicole e coanociti fusi insieme ad altre cellule, coanos­incizio
Demosp­ongiae
84%. Leucon. Duplice scheletro in silice o spongina, o collagene.
 
Materiale minerale per sclere, micro e macro. Struttura e rinforzo
 
Verong­iforme: poca luce, collagene. Pinaco­derma duro, mesoilo fibre lasse tra camere coanoc­itarie, coanosoma
 

Poriferi

Portatori di pori, bentonici sessili, substrato marino.
Filtra­tori, no tessuti, no organi escretori
Elementi strutt­urali
Spicole o spongina
Plasticità fenotipica
forme diverse a seconda dell'a­mbiente
Idrodi­namismo
Alto= forma incros­tante

Forme

Asconoide
Semplice, spugne calcaree. Forma a sacco. Spongo­cele: apertura centrale con coanociti
Siconoide
Sacco e tubulare, più grande. Canali flagellati
Leuconoide
Complesso, perdita spongo­cele, aumentano osculi, rete di canali

Riprod­uzione

Asessuale
Ottima capacità di ricost­ruirsi
 
Gemme o gemmule: ammassi di archeociti indiff­ere­nziati
 
Propaguli in colonna d'acqua
Sessuale
Uova e spermi nel mesoilio.
 
Spermi: coanociti con flagello
 
Uova: coanociti o archeociti
Sono ermafr­odite. Sperma in colonna, esalato e portato all'uovo dal coanocita trasfo­rmato.
Larva planct­onica cerca substrato e quando si insedia gastrula. Flagelli persi, metamo­rfosi

Ricapi­tolando

No sistema digerente completo, no apparato respir­atorio, no sistema escrez­ione. No ghiandole, no nervoso ma cellule stellate per coordi­nazione
Scheletro minerale o organico, comple­ssità limitata
Associ­azione con altri organismi
Riprod­uzione: sessuale o asessuata
 

Tipi cellulari

Pinaco­derma
Strato esterno
 
Pinaco­citi: appiat­titi, legati a porociti. Porociti: pori, osti. Selezione particelle
Mesoilo
Ammasso amorfo di cellule
 
Amebociti: differ­enz­iarsi in totipo­tenti o granul­ociti
 
Lofociti e collen­citi: collagene
 
Spongo­citi: spongina per scheletro
 
Schler­ociti: sclere, spicole
 
Miociti: cellule muscolari
Coanoderma
Coanociti, cellule flagel­late. Flusso acqua. Alla base corona microvilli

Scheletro

Minerale
Spicole prodotte da clerociti
 
Biosilice: intrac­ell­ulare, se troppo grande extra
 
CaCO3: extrac­ell­ulare
Oranico
Un solo gruppo di spugne, rete di spongina, collagene partic­olare
Spicole
Silicee o calcaree. Micro o macro. Monoas­soniche (sclere), triass­oniche, a sei raggi (hexan­tin­ell­ida), silicee (demos­pon­giae)
Utili per la tassonomia