Mammiferi
5000 specie, eterogeneo. D teri marsupiali, mammiferi placentati e monotremi |
Pelo e ghiandole |
Pelo omologo alle piume, ghiandole mammarie, sudoripare, sebacee e odorifere. Epidermide stratificata e cheratinizzata, derma pannicolo adiposo. |
|
Sottopelo borra, giatta ruvido e lungo per proteggere. Pelo assente o ridotto in cetacei, lamantini ed elefanti. |
|
Peli modificati in vibrisse, spine, setole e placche, così come unghie: artigli o zoccoli |
Palpebre mobili, tre ossa orecchio medio, diaframma, placenta, endotermi, cuore quadrilobato. |
Corna |
Palchi o come quelle dei rinocernoti |
|
Cervidi: strutture piene ramificate, osso compatto rivestito da epidermide sottile e lanuginosa. Decidui. Interamente di tessuto osseo, cresce su steli ossei permanenti |
|
Bovidi: perenni, crescita continua, tessuto corneo per astucci, che rivestono cavicchi ossei permanenti, modificazioni dell'osso frontale |
Ossa e denti |
Quadrato e articolare nei tre ossicini orecchio. Staffa-iomandibolare, incudine- quadrato, martello-articolare. oRecchio esterno modificato per habitat. Quasi tutti 7 vertebre cervicali |
|
Condili mandibolari, estremità arrotondate di mandibola e mascella che si articolano con cranio. |
|
Denti diversi. Omodonti e ofiodonti (1 o 2 dentizioni). Denti modificati come zanne, o fanoni |
Zampe modificate |
Plantigrado: su tutta la pianta, metatarso e tarso a terra, onnivori |
|
Ditigrado: solo sulle dita, carnivori |
|
Unguligrado: zoccolo |
Digerente |
Erbivoro non ruminante: stomaco semplice, grande cieco |
|
Erbivoro ruminante: stomaco con 4 camere. Omaso, reticolo, rumine, abomaso. Intestini lunghi |
|
Insettivoro: intestini corti e assenza cieco |
|
Carnivoro: intestini corti, cieco ridotto |
Monotrema e marsupiali
Monotrema |
Cloaca, depongono uova, senza denti. Arti simili a rettili, speroni su zampe, ornitorinco M veleniferi. Elettrocezione. Ovipari, incubate per 12 gg. Mammelle alla base dei peli. |
|
Ornitorinco: uova in nido, acque interne |
|
Echidna: uova in plica cutanea, terrestre. Ha spine |
Marsupiali |
Embrioni inetti che migrano da vagina a marsupio per allattamento e sviluppo. Avambracci sviluppati. F due vagine, M due peni appuntiti, cloaca in entrambi. Evoluzione convergente tra marsupiali e placentati |
Differenze rettili- mammiferi
|
Rettili |
Mammiferi |
Chorion |
Ossigeno dall'aria |
Ossigeno e nutrimento dal sangue materno |
Amnion |
Barriera di liquido sterile |
Barriera di liquido sterile |
Sacco vitellino |
Nutrimento |
Globuli rossi temporanei |
Allantoide |
Rifiuti azotati |
Cordone ombelicale |
Chorion e allantoide concorrono a formare la placenta corioallantoidea. Gestazione con tempistiche molto diverse. |
|
|
Placentati
Embrione nutrito da placenta, lunghe gestazioni, prole precoce o inetta |
Insettivora |
Simil roditori, ricci. Mammiferi primitivi, cervello piccolo, denti non specializzati, occhi non sviluppati. Denti a vanga e forti mascelle per scavare |
Xenarthra |
Bradipi, formichieri, armadilli. Senza denti o primitivi, metabolismo lento. Vertebre speciali per posizione offensiva |
Chiroptera |
Pipistrelli, 1100 specie. Unici in grado di colare, diverse alimentazioni, ruolo impollinazione. Ecolocalizzazione, eccellente udito eolfatto. |
|
Megabats (fruttivori, grandi) e microbats (insettivori) |
Carnivora |
Denti, artigli, vista binoculare. Cranio largo, grande cerverllo |
|
Tassi, donnole, visoni, puzzole, procioni: artigli non retraibili, dieta onnivora, color terra |
|
Manguste, gatti, leoni: colorati, denti specializzati e artigli retraibili |
|
Trichechi, leoni marini, foche: isolati da grasso, dita fuse per nuoto. Otarie: zampe posteriori avanti, padiglione auricolare. Foche: zampe per nuoto, no padiglione |
Rodentia |
Due incisivi superiori a crescita continua, mandibola corta. Piccole dimensioni, cicli brevi, mangiano varietà di cibo. No canini, incisori affilati durante masticazione |
Lagomorpha |
Lepri e conigli. 4 incisivi che crescono, zampe posteriori grandi per salto. Scroto avanti a pene. Lepri nascono con pelo e vedono, solitari. Conigli ciechi e nudi, sociali |
Cetacei |
Forma fusiforme, arti anteriori pinne. Posteriori vestigiali nel corpo. Intelligenti. Quasi senza pelo, grasso isolante, ecolocalizzazione. Orecchio piccolo foro. Delfini denti conici, vecco e pinne dorsali uncinate o curve. Focene denti a forma di vanga, no becco, pinna dorsale triangolare. |
|
Sfiatatoi:narici. Misticeti: fanoni, no denti, doppio sfiatatoio. Odontoceti: denti, uno sfiatatoio |
Proboscidea |
Elefanti, ottima memoria, zanne, sociali. Proboscide come boccaglio 40k muscoli. Dx o sx. Sanno nuotare, no saltare, trottare o galoppare. Grandi orecchie per dispersione |
Artiodactyla |
Maiali, ippopotami, giraffe, cervi, bocini, cammelli, pecore, capre, antilopi. |
|
Numero pari di dita, stomaci da ruminante. Cibo-bocca-reticolo-rumine (cellulosa con microbiota)- bocca-omaso-abomaso (dig. chem)-intestino |
Perissodactyla |
Cavalli, zembre, rino, tapiri. Numero dispari di dita. Digeriscono cellulosa in intestino, non stomaco |
Sirenia |
Mammiferi erbivori marini. Denso scheletro per bilanciare grasso, forma fusiforme, idrodinamici e muscolosi. Acque calme e tiepide, vegetazione. Metabolismo lento |
Primati |
Visionie binoculare a colori, pollici opponibilim ghiandole mammarie in singolo paio su torace. Cervello grande in relazine a M corporea. DImorfismo sessuale più alto tra i mammiferi |
|
Proscimmie: notturne e solitarie, lemuri |
|
Scimmie: sociali. Nuovo mondo: naso piatto, urlatrici, coda prensile, arboricoli e notturni. 12 premolari, 36 denti tot. Vecchio mondo: naso stretto, scimmie antropomorfe |
|