Echinodermi
Primi deuterostomi, stelle marine e ricci di mare. Endoscheletro calcareo di origine mesodermica, piastre o ossicoli. Corpo rivestito da spine. Adulti pentaraggiati, larva bilaterale, preclusa cefalizzazione. Celoma per enterocelia. Intestino completo, assenti escretore. |
Nervoso ridotto e decentralizzato, rete, anello e nervi radiali. Gonocorici, sviluppo diretto e indiretto. Derma spinoso e in caso velenoso. Spina ricoperta da epitelio che poggia sull'endoderma, collegata a muscoli. Asse oro-aborale, si modifica o viene perso |
Sistema acquifero: parte del celoma |
Locomozione, respirazione, alimentazione e sensoriale |
|
Madreporite: piastra aborale da cui si sviluppa il canale petroso, collegato a un anello. Da qui 5 caanali radiali con doppia fila di pedicelli, che perforano l'animale ed escono. Possono avere ventosa |
|
Vescicole del Poli (quantità di liquido) e corpo di Tiedeman (produzione celomociti). |
|
Pedicello ha sopra un ampolla, si contrae, pedicello si allunga e la ventosa aderisce. Pedicelli esterni rivestiti di epidermide |
|
|
Asteroidei, stelle marine
Simmetria pentaraggiata, spine. Lato aborale ano e madreporite, orale bocca da cui partono due file di pedicelli lungo il solco ambulacrale. |
Braccia si distaccano gradualmente da corpo. Stomaco con parte cardiaca (enzimi, digestione extracorp.) e pilorica (2 ciechi per ogni braccia, assorbimento). Due gonadi per ogni braccio, gonopodio. Fecondazione esterna, sessi separati |
Sistema nervoso tripartito. Papule: branchie dermiche cutanee, estroflessioni tra i pezzi di scheletro collegate al celoma. Scheletro formato da piastre, nel braccio endoscheletro con piastre che possono formare spine. |
Pedicellarie: pinze per evitare detriti o predatori. Riproduzione vegetativa con forma a cometa |
Crinoidei, gigli di mare
Nuotano, ma non tutti. Colorati, filtratori. No simmetria pentaraggiata, corpo non spinoso, intestino a U. Braccia pinnulate, piume attraversate da solco ambulacrale con pedicelli per alimento |
Oloturoidei, cetrioli di mare
Simmetria bilaterale. Pedicelli in tentacoli boccali, altri in 3 file per suola. Animale riempito da intestino. Polmoni acquiferi, cavità concamerate che si collegano a cloaca, dove sbuca digerente. Ano entra acqua, va nei polmoni, cloaca fa da pompa. Scambi anche su pedicelli |
Tubuli di Cuvier: sostanze adesive, gettati insieme ai polmoni come difesa per distrarre. Ossiculi di CaCO3 in tessuto. Connettivo con collagene a densità variabile, ottimi per filtratori |
|
|
Ofiuroidei
Non imparentati con stelle, disco centrale definito, perdita ano, no solchi ambulacrali, braccia piene di spine. Madreporite orale. Pedicelli non hanno ventose, alimentazione non movimento. No papule o pedicellarie, borse ai lati del braccio per respirazione. Volume del braccio occupato da ossiculo chiamato vertebra |
Presenti piastre di rivestimento, celoma del braccio ridotto, gonadi nel disco centrale con stomaco. Gonadi sbucano insieme a borsa, fecondazione esterna, uova liberate da braccia. Filtratori con pedicelli |
Echinoidei, ricci di mare
Regolari |
Maggioranza, sferici. Asse oro-aborale, spinazione |
|
Teca: elementi scheletrici fusi a formare una piastra, due tipi di solchi |
|
Ambulacrali: sistema acquifero, buchi per pedicelli |
|
Interambulacrali: articolano le spine |
Parte apicale periprocto, piastra intorno ano. 5 piastre intorno, quella più grande madreporite. Bocca con denti, simmetria pentaraggiata con lanterna di aristotele. Spesso pedicellarie velenose |
Irregolari |
Perdita asse oro-aborale, diventa antero-posteriore. Aculei piccoli, pedicelli organizzati in petaloidi |
|