Show Menu
Cheatography

Crostacei Cheat Sheet (DRAFT) by

Crostacei per esame zoologua

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Crostacei

Effici­enti. Cervello tripar­tito, secondo paio di antenne biramoso, fase larvale. Due mascelle, due paia di appendici preorali, antenne e antennule, poi appendici biramose. Segni di metameria, addome, torace e cephalon.
Capo
Due antenne, un paio di mandibole, due paia di mascelle.
Dimorfismo sessuale negli arti, in alcuni casi ermafr­oditi. Parten­ogenesi nei brachi­opodi. Gonadi semplici e allungate nel tronco, cirripedi li hanno in posizione cefalica. Gonodotti in posizione variabile. Rituali di accopp­iam­ento, coppie stagio­nali, biolum­ine­scenza.

Malaco­straci

Cancroide, astrac­oide, caridoide, paguroide. Furca sempre assente tranne leptos­traci. Cephalon e segmenti, pereion con arti, pleon con uropodi che portano branchie e masse ovigere
Numerosi, import­anti, divers­ifi­cati. Cefalon, pereion e pleon con corris­pon­denti arti
Torace
8 segmenti, un paio di zampe
Addome
6 segmenti, un paio di zampe
Capo
Fuso a torace, cefalo­torace. 5+8 segmenti, piega della cuticola per carapace
Spesso ultimo paio di pleopodi in cosa, uropodio unisce al telson in ventaglio caudale
 

Remipedia, cephal­ocardia

Remipedia
Segmen­taz­ione, posti isolati
Cephal­ocardia
Primitivi, bentonici marini, metameria, ermafr­oditi simultanei

Maxill­opoda

Brachiuri
Piccoli, discoi­dali. Prime mascelle in strutture adesive, antenne antennule sono uncini per afferrare ospite, parassiti
Copepodi
Importanti per reti trofiche. Nuotano grazie antenne. Calanoide e ciclopoide planct­onici, arpact­icoide bentonico
Presentano forme libere, migrazioni g-n. Antennule dimorf­ismo, M corte e prensili, F per nuoto

Ordini malaco­straci

Leptos­traci
Primitivi, carapace grande, toracopodi fillop­odiali con branchie, antenne e antennule possono essere diverse, dimorfismo
Hopolo­cardia
Carapace limitato, addome svilup­pato, secondo toracopode in strutture raptat­orie. Pleopodi con branchie. Pene in ottavo toraco­pode. Occhio composto, ben svilup­pato. Zampe addominali portate da telson, in alcuni biramose. Antenne svilup­pate. Secondo paio di zampe è zampa natatoria, poi chelate e ultimo 3 paia per camminare. Zampe addome vascol­ari­zzate, branchie
Eucarida
Krill, uova sul fondo, carapace piccolo non ricopre branchie
Percarida
Due ordini entrambi senza carapace
 
Amphipoda: addome in due parti, grandi dimens­ioni, cure parentali, strategie alimentari differ­enz­iate. Rubano a grossi filtra­tori. Gamberetti schiac­ciati latera­lmente. Antenne lunghe, zampe del torace in direzioni diverse, prime avanti, seconde indietro
 
Isopoda: addome più breve di torace, ultimo segmento fuso con telson, pleote­lson. Diverse dimens­ioni. Associ­azione con cianob­atteri o pseudo­tra­chee. Schiac­ciati dorso ventra­lmente. Zampe uguali, possono parass­itare branchie
Panacardia e sycarida
Senza carapace
 

Brachi­opodi

Possibile anello di congiu­nzione acqua-­terra. Parten­ogenesi
Anostraci
Appendici tronco per nuotare e respirare, due segmenti genitali
Cladoceri
Ordine diplos­traca. Morfologia differente a seconda stagioni
Ostracoidi
Carapace e antenne
Notostraci
Simil trilobiti, tre occhi con visione a breve distanza, uova resistenti per anni

Cirripedi

Lungo peduncolo per insedi­arsi, crostacei sessili. Pene estens­ibile. Cirri per catturare partic­elle, accres­ciemtno con mute, associati a cetacei o sessili ermafr­oditi insuff­icienti
Fasi narvali napulis
Napulis: antenne, zoea; segmenti toracici, adulto: appendici addominali
Rizocefali
Stadio napuliare poi ciclo, castra­zione parass­itaria- femmina con massa ovigera
Mystac­ocardia
Tentul­ocardia
Parten­ogenesi

Decapodi

Ordine più importante di malaco­straci, 10 zampe, 5 toraciche, altre in massil­lipedi
Anomura
Paguri. Addome nascosto in conchiglie o associato a spugna, perchè ridotto e coperto da leggera cuticola. Abband­onano conchiglia quando crescono per una più grande
Brachiura
Granchio, addome ridotto ripiegato sotto torace. Pleopodi ridotti soprat­tutto in M. F addome più grande per uova
Macruri
Astrac­oidi. Primo paio di zampe chelate e ventaglio caudale. Branchie sotto carapace portate da zampe dell'a­ddome
Dimorfismo sessuale
M: primo paio di pleopodi in gonopodio per raccog­liere spermi, Alla base del 5 paio si aprono organi genitali su coxa. F: terzo paio aperture, no gonopodi ma zampete setolose per cestello per uova.
Brachiura no addome, anomura si, ultimo paio di zampe toraciche ridotto