Show Menu
Cheatography

Chelicerati Cheat Sheet (DRAFT) by

Chelicerati per zoologua

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Chelic­erati

Mancano appendici boccali mandibole, antenne e deuter­oce­rebro. Cheliceri preorali
Prosoma o cefalo­torace
7-8 segmenti, 6 paia di appendici. Cheliceri sul secondo segmento, pedipalpi 4 paia di zampe
Opistosoma o addome
12-13 segmenti senza appendici. Telson, spina terminale
Protoc­erebro
Occhi
Tritoc­erebro
Cheliceri
Detuer­oce­rebro
Assente

Aracnida

Ragni scorpioni, acari. 70 mila ish specie, carnivori, no occhi composti, piccoli ma numerosi. Cheliceri. 4 paia di zampe.
Opistosoma
Riprod­uttivo, trachee e polmoni a libro.
Ghiandola veleni­fera, ghiandole coxali e tubuli malpig­hiani.
Meccan­oce­ttori
Sete sensor­iali, sensilli o tricob­otri, sensilli sulle zampe
Chemio­cettori
Non ci sono antenne, quindi strutture simili su zampe e pettini, organi tattili ventrali per suolo e altro sesso
 

Classe Merost­omata

5 Specie viventi. Max 75 cm. Onnivori, tossici letali. Celoma vestigiale (cavità del corpo emocele). Chelicero di tre artiocoli, dito fisso e mobile su base. Cervello ampio
Prosoma
Occhi laterali composti, pochi ommatidi, pigmenti non mobili. Un paio ocelli mediani, cheliceri, 4 paia di zampe chelate. Base spine per disint­egrare cibo. Ultimo paio di zampe con termin­azioni fogliacee per scavare nel fango, base flabellum per pulire. Bocca al centro, ultimo paio di zampe chilario
Opistosoma
Fossette di inserzione dei muscoli interni, spine laterali mobili, telson mobile. 6 appendici, primo opercolo genitale altre 5 lamelle branch­iali. Base del telson c'è ano
Cuore circondato da perica­rdio, 8 paia di osti, branchie a libro. Escrezione ammoni­acale dalle branchie, osmore­gol­azione con ghiandole coaxali (nefridi modificati che si aprono sulle coxe del quinto paio di zampe)
Riprod­uzione
Gonoco­rici, dimorf­ismo, maschi satellite. Larve trilobiti, piccoli adulti, due branchie a libro e telson ridotto. F prime 4 paia di zampe forbici, M uncino

Acari e zecche

40 mia specie, ogni habitat. No segmen­taz­ione, singolo carapace. Prosoma e opistosoma fusi in idiosoma, pedipalpi fusi con cheliceri, gnatostoma o rostro.
Gonoco­rici, trasfe­rimento indiretto con sperma­tofore, trasferiti da cheliceri 3 paio o raccolte a terra da F. Giovani a 6 zampe e non 8
Zecche dure e morbide. Cervello abbastanza svilup­pato, occhi limitati. Nervoso collegato a sensilli
Giovani pochi stimoli, F immature luce. Poi Acido butirrico (prodotto da mammif­eri), poi T calda e si attaccano, perforando con cheliceri
 

Pycnog­onida

Ragni di mare, 4/6 paia di zampe con 8 articoli. Gonoco­rici, zampe ovigere in M. Respir­azione cutanea, cephalon in probos­cide. Ciechi in appendici, opistosoma non segmen­tato. Cheliceri ai lati della probos­cide, palpi come organi di senso.
Occhi semplici, no escretore. Cuore allungato senza vasi, digerente e gonadi con ramifi­cazioni nelle zampe. Estremità della proboscide denti cutico­lari, digestione intrac­ell­ulare, ano sul tubercolo posteriore
Ovigeri usati da M per raccog­liere e traspo­rtare le uova, ridotti o assenti in F. Gonoco­rici, gonopori si aprono sulle zampe, multipli si aprono sulla coxa. Larve protoninfe con solo tre paia di appendici

Ordini degli aracnida

Ordine scorpioni
Pedipalpi ingran­diti, chele con dito mobile e fisso a un segmento basale. Cheliceri piccoli vicino a bocca. Telson. Occhi laterali 2-5 paia e mediani, carapace. Preaddome 7 segmenti, postaddome 5 segmenti, coda
 
Pungig­lione con peli sensoriali e ghiandola veleni­fera. Gonoco­rici, riti nuziali. Sperma­tofore. Vivipari, cure parentali maturità a 6 anni, vivono fino 25.
Ordine opilionidi
No corpo nettamente diviso in cefalo­torace e addome, no peduncolo. Zampe lunghe ed esili, due soli occhi nella parte frontale del cefalo­torace. Non hanno filiere per seta e ghiandole veleni­fere. Onnivori
Pseudo­sco­rpioni
Piccoli, ghiandole velenifere nei pedipalpi, no telson e aculeo
Solifugi
Sabbia, aridi. Non velenosi, dimensioni notevoli
Amblypygi
Notturni, largo cefalo­torace con scudo, corpo appiat­tito, manca appendice caudale. 4 paia di occhi, uno mediano e 3 laterali. Pedipalpi in arti raptatori. Zampe in primo segmento lunghe, recettori tattili. Piccoli in tasca ventrale poi migrano sul dorso come scorpioni. Non mordono, no filiere
Uropygi
Pedipalpi con pinze, primo paio tattili. Addome piatto, telson a forma di flagello, non velenosi. Ghiandole vicino ano per acido acetico per difesa
Palpigradi
Piccoli, incolori, no occhi, cheliceri grandi e chelati, lungo telson flagel­lif­orme. Primo paio di zampe sensoriali