Chelicerati
Mancano appendici boccali mandibole, antenne e deuterocerebro. Cheliceri preorali |
Prosoma o cefalotorace |
7-8 segmenti, 6 paia di appendici. Cheliceri sul secondo segmento, pedipalpi 4 paia di zampe |
Opistosoma o addome |
12-13 segmenti senza appendici. Telson, spina terminale |
Protocerebro |
Occhi |
Tritocerebro |
Cheliceri |
Detuerocerebro |
Assente |
Aracnida
Ragni scorpioni, acari. 70 mila ish specie, carnivori, no occhi composti, piccoli ma numerosi. Cheliceri. 4 paia di zampe. |
Opistosoma |
Riproduttivo, trachee e polmoni a libro. |
Ghiandola velenifera, ghiandole coxali e tubuli malpighiani. |
Meccanocettori |
Sete sensoriali, sensilli o tricobotri, sensilli sulle zampe |
Chemiocettori |
Non ci sono antenne, quindi strutture simili su zampe e pettini, organi tattili ventrali per suolo e altro sesso |
|
|
Classe Merostomata
5 Specie viventi. Max 75 cm. Onnivori, tossici letali. Celoma vestigiale (cavità del corpo emocele). Chelicero di tre artiocoli, dito fisso e mobile su base. Cervello ampio |
Prosoma |
Occhi laterali composti, pochi ommatidi, pigmenti non mobili. Un paio ocelli mediani, cheliceri, 4 paia di zampe chelate. Base spine per disintegrare cibo. Ultimo paio di zampe con terminazioni fogliacee per scavare nel fango, base flabellum per pulire. Bocca al centro, ultimo paio di zampe chilario |
Opistosoma |
Fossette di inserzione dei muscoli interni, spine laterali mobili, telson mobile. 6 appendici, primo opercolo genitale altre 5 lamelle branchiali. Base del telson c'è ano |
Cuore circondato da pericardio, 8 paia di osti, branchie a libro. Escrezione ammoniacale dalle branchie, osmoregolazione con ghiandole coaxali (nefridi modificati che si aprono sulle coxe del quinto paio di zampe) |
Riproduzione |
Gonocorici, dimorfismo, maschi satellite. Larve trilobiti, piccoli adulti, due branchie a libro e telson ridotto. F prime 4 paia di zampe forbici, M uncino |
Acari e zecche
40 mia specie, ogni habitat. No segmentazione, singolo carapace. Prosoma e opistosoma fusi in idiosoma, pedipalpi fusi con cheliceri, gnatostoma o rostro. |
Gonocorici, trasferimento indiretto con spermatofore, trasferiti da cheliceri 3 paio o raccolte a terra da F. Giovani a 6 zampe e non 8 |
Zecche dure e morbide. Cervello abbastanza sviluppato, occhi limitati. Nervoso collegato a sensilli |
Giovani pochi stimoli, F immature luce. Poi Acido butirrico (prodotto da mammiferi), poi T calda e si attaccano, perforando con cheliceri |
|
|
Pycnogonida
Ragni di mare, 4/6 paia di zampe con 8 articoli. Gonocorici, zampe ovigere in M. Respirazione cutanea, cephalon in proboscide. Ciechi in appendici, opistosoma non segmentato. Cheliceri ai lati della proboscide, palpi come organi di senso. |
Occhi semplici, no escretore. Cuore allungato senza vasi, digerente e gonadi con ramificazioni nelle zampe. Estremità della proboscide denti cuticolari, digestione intracellulare, ano sul tubercolo posteriore |
Ovigeri usati da M per raccogliere e trasportare le uova, ridotti o assenti in F. Gonocorici, gonopori si aprono sulle zampe, multipli si aprono sulla coxa. Larve protoninfe con solo tre paia di appendici |
Ordini degli aracnida
Ordine scorpioni |
Pedipalpi ingranditi, chele con dito mobile e fisso a un segmento basale. Cheliceri piccoli vicino a bocca. Telson. Occhi laterali 2-5 paia e mediani, carapace. Preaddome 7 segmenti, postaddome 5 segmenti, coda |
|
Pungiglione con peli sensoriali e ghiandola velenifera. Gonocorici, riti nuziali. Spermatofore. Vivipari, cure parentali maturità a 6 anni, vivono fino 25. |
Ordine opilionidi |
No corpo nettamente diviso in cefalotorace e addome, no peduncolo. Zampe lunghe ed esili, due soli occhi nella parte frontale del cefalotorace. Non hanno filiere per seta e ghiandole velenifere. Onnivori |
Pseudoscorpioni |
Piccoli, ghiandole velenifere nei pedipalpi, no telson e aculeo |
Solifugi |
Sabbia, aridi. Non velenosi, dimensioni notevoli |
Amblypygi |
Notturni, largo cefalotorace con scudo, corpo appiattito, manca appendice caudale. 4 paia di occhi, uno mediano e 3 laterali. Pedipalpi in arti raptatori. Zampe in primo segmento lunghe, recettori tattili. Piccoli in tasca ventrale poi migrano sul dorso come scorpioni. Non mordono, no filiere |
Uropygi |
Pedipalpi con pinze, primo paio tattili. Addome piatto, telson a forma di flagello, non velenosi. Ghiandole vicino ano per acido acetico per difesa |
Palpigradi |
Piccoli, incolori, no occhi, cheliceri grandi e chelati, lungo telson flagelliforme. Primo paio di zampe sensoriali |
|