Cefalopodi
Esplorazione abissi. Espansone nel paleozoico. Allungamento corpo e conchiglia, trasformazione del mantello in braccia. Conchiglia verticale, solo la prima camera è occupata |
Sifuncolo |
Canale dal mantello per gestire liquidi e gas per galleggiamento, passa in tutte le camere |
Piede si riduce, si sviluppano tentacoli prensili labiali, circolatorio chiuso. Conchiglia con setti, sacco dell'inchiostro, mascelle a forma di becco |
Fusione dei gangli cefalici, quasi cervello, assoni di dimensioni diversi per modulare velocità. Visceri dorsali |
Nautiloida
Nautiloida: ammoniti, conchiglia presente |
Allonautilus: 1 specie, suture lineari. Pimitività con 4 branchie e ctenidi, sifuncolo centrale |
|
Nautilus: 6 specie. Scompaiono suture esterne. Sopra ogni setto apertura per sifuncolo |
|
Conchiglia a due strati: madreperla interno e prismi di CaCO3 in matrice organica, no periostarco. Planospirale, setti trasversali. |
Migrazioni giorno notte. Sifuncolo insieme arteria e vena, galleggiamento per osmosi. Tetrabranchiati, unici iteropari, maschi 4 tentacoli modificati con spatice. Vivono anche 20 anni, visione meno efficiente di altri cefalopodi |
|
|
Coleoida
Piede diventa imbuto, riduzione della conchiglia. Cavità palleale ampia e muscolosa. Contrazione e espansione della cavità entrare e uscire acqua. |
Conchiglia interna al posto della spirula, osso di seppia. |
Polpi non ne hanno, decapodi residui |
Decapodi |
Seppie, totani, calamari. 8 Braccia, 2 tentacoli, ventose peduncolate e uncinate. Abbandonano le uova e muoiono, uova con difese naturali. Sviluppo diretto. In seppie forse cure iniziali |
Ottopodi |
8 braccia con ventose sessili e lisce. Scomparsa totale della conchiglia, ma argonauta produce nicchio nidamentale calcareo. Muoiono di fame dopo la riproduzione, veglia sulle uova |
Calamari: alte V, polpi usano braccia, seppie lente. |
Osso di seppia |
Struttura lamellare, porosa per assorbire gas |
Intelligenza e novità
Si possono considerare intelligenti |
Scelta giusta senza Try-and-error, anticipano adattamenti |
Inchiostro bioluminescente per profondità, oppure colorazione rossa perchè scompare per prima, oppure riflessi blu come acqua |
|
|
Coleoidei
Nutrizione e digestione |
Becco corneo dentro bulbo boccale di conchiolina. Radula. Ghiandola salivare nel bulbo per veleno, odontoforo irrobustito. Bulbo boccale- esofago stomaco (ghiandolare e muscolare)- intestino- ano (+ nero) |
|
Epatopancreas voluminoso. Ghiandola dell'inchiostro |
Circolatorio |
Chiuso. Perdono due ctenidi per alleggerirsi. Ventricolo centrale e due laterali, 2 cuori branchiali suppletivi |
Escrezione |
Nefroma, nefrosoma e nefridioporo. Nefroma nel celoma pericardico, nefridioporo in cavità del mantello. Regione renocardiaca nella parte terminale |
Epitelio |
Nudo e mucoso, tanti cromatofori che vengono mossi. Cellule stellate per distribuzione pigmenti in base al nervoso |
|
Iridociti: con cristalli di guanina |
|
Epidermide-cromatofori-iridociti-muscoli |
Nervoso |
Sviluppato, complesso, alto grado di cefalizzazione con cartilagine. Due grossi gangli stellati vicino mantello, lobi ottici giganti. Lobi viscerali, innervano mantello. Imbuto innervato da ganglio pedale, tentacoli innervati |
Ottico |
Occhio sviluppato, elaborazione e archiviazione. Fibre gustative e dolorifiche su quattro lobi in due coppie, centri visivi. |
|
Occhio con retina diretta, mnemoni e cellule inibitorie, focale fissa e bastoncelli per luce polarizzata. |
|
Retina: fotorecettori; Lente: messa a fuoco immagini. Alcuni occhi dimorfici. Statocisti nella scatola cranica |
Riproduzione |
Sessi separati, dimorfismo sessuale interno. |
|
Femmine: 1 o 2 ovidotti, in regione renocardica. Maschi: un unico testicolo, sistema deferente alla vescicola seminale per spermatofore nel sacco di Needham- cavità del mantello. |
|
Fecondazione interna, tentacolo modificato ectocotilo, si può staccare e rigenerarsi. Spermatofora si apre con assorbimento H2O, massa cementante al mantello |
|
Ghiandole nidamentali nella cavità palleale per rivestimento |
|
Uova ricche di vitello, telolecitiche, segmentazione bilaterale |
|