Artropodi
Zampe articolate, metà della diversità. Protostomi bilaterali triblastici, metamerici. |
Chelicerati |
Ragni e scorpioni, solo i cheliceri (le zanne) |
Miriapodi |
Esapodi |
Crostacei |
Due paia di antenne e antennule, mandibole e mascelle |
Tagmata, tagmosi |
Regioni con metameri uguali, capo (diviso in segmenti ma sono saldati), torace e addome |
Esoscheletro irrobustito da piastre dorsali (tergite), ventrali (sterno, sternite) e laterali (pleuriti, articolano zampe), cuticola non ad anello. Scleriti contigui possono saldarsi. |
Condizione primitiva: ogni segmento ha un paio di appendici, leve |
|
|
Ecdisi
Epicuticola |
No chitina, proteine impermeabili e cere |
Esocuticola |
No sclerificazione nelle articolazioni |
Endocuticola |
Sclerificazione e mineralizzazione maggiore nei crostacei |
Muta regolata da sistema ormonale |
Organo Y |
base delle antenne, ecdisone digestione e produzione nuova cuticola |
Organo X |
Base dei peduncoli oculari, ormoni per NON muta |
Pre ecdisi |
Gel per digerire cuticola, riassorbimento minerali |
Linee di ecdisi |
Linee di frattura predefinite |
|
|
Artropodi
Nervoso |
Scaletta, fusione dei gangli in piastra di gangli. Cervello sviluppato |
|
Protocerebro: vista |
|
Deuterocerebro: crostacei primo paio antenne, assente in chelicerati |
|
Tritocerebro: crostacei secondo paio di antenne, cheliceri omologhi |
Occhi |
Composti da ommatidi, faccette con tante lenti. Ogni ommatidio ha un tratto nervoso. Lente, cornea, faccetta, cristallino, stelo del cono cristallino |
|
Apposizione: pigmenti distesi, schermano tubo. Immagine nitida, ommatidio legge una parte di immagine |
|
Sovrapposizione: pigmenti alle estremità, stessa immagine più volte, meno nitido |
Animali possono modificare le visioni o averne solo una |
Circolazione |
Emocele, sistema aperto. Cuore dorsale |
Respirazione |
Trachee, branchie e polmoni a libro. Trachea: spiracolo, tubi per portare ossigeno. Rivestiti di tenidi all'esterno per evitare chiusura |
Escrezione |
Tubuli malpighiani in aracnidi e insetti, crostacei nefridi alla base dell'antenna. Acido urico nelle forme terrestri |
|