Show Menu
Cheatography

Artropodi Cheat Sheet (DRAFT) by

Artropodi per zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Artropodi

Zampe artico­late, metà della diversità. Protostomi bilaterali tribla­stici, metame­rici.
Chelic­erati
Ragni e scorpioni, solo i cheliceri (le zanne)
Miriapodi
Esapodi
Crostacei
Due paia di antenne e antennule, mandibole e mascelle
Tagmata, tagmosi
Regioni con metameri uguali, capo (diviso in segmenti ma sono saldati), torace e addome
Esosch­eletro irrobu­stito da piastre dorsali (tergite), ventrali (sterno, sternite) e laterali (pleuriti, articolano zampe), cuticola non ad anello. Scleriti contigui possono saldarsi.
Condizione primitiva: ogni segmento ha un paio di appendici, leve
 

Ecdisi

Epicut­icola
No chitina, proteine imperm­eabili e cere
Esocut­icola
No scleri­fic­azione nelle artico­lazioni
Endocu­ticola
Scleri­fic­azione e minera­liz­zazione maggiore nei crostacei
Muta regolata da sistema ormonale
Organo Y
base delle antenne, ecdisone digestione e produzione nuova cuticola
Organo X
Base dei peduncoli oculari, ormoni per NON muta
Pre ecdisi
Gel per digerire cuticola, riasso­rbi­mento minerali
Linee di ecdisi
Linee di frattura predef­inite
 

Artropodi

Nervoso
Scaletta, fusione dei gangli in piastra di gangli. Cervello sviluppato
 
Protoc­erebro: vista
 
Deuter­oce­rebro: crostacei primo paio antenne, assente in chelic­erati
 
Tritoc­erebro: crostacei secondo paio di antenne, cheliceri omologhi
Occhi
Composti da ommatidi, faccette con tante lenti. Ogni ommatidio ha un tratto nervoso. Lente, cornea, faccetta, crista­llino, stelo del cono crista­llino
 
Apposi­zione: pigmenti distesi, schermano tubo. Immagine nitida, ommatidio legge una parte di immagine
 
Sovrap­pos­izione: pigmenti alle estremità, stessa immagine più volte, meno nitido
Animali possono modificare le visioni o averne solo una
Circol­azione
Emocele, sistema aperto. Cuore dorsale
Respir­azione
Trachee, branchie e polmoni a libro. Trachea: spiracolo, tubi per portare ossigeno. Rivestiti di tenidi all'es­terno per evitare chiusura
Escrezione
Tubuli malpig­hiani in aracnidi e insetti, crostacei nefridi alla base dell'a­ntenna. Acido urico nelle forme terrestri