Show Menu
Cheatography

Anellidi Cheat Sheet (DRAFT) by

Anellidi per esame zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Anellidi

Lophot­roc­ozoa, schizo­cel­omati, bilate­rali, metame­rici, protos­tomi. Digerente complesso, circol­atorio chiuso. Nervoso sviluppato con ganglio dorsale e cordoni/e ventrali.
Metane­fridi
Ciuffi di setole sui segmenti
Capo
Protos­tomio e peristomio preseg­mentali
Riprod­uzione
Gonocorici o ermafr­oditi, molti con larva trocofora
Celoma
Setti trasve­rsali, due strati di perito­nero. Liquido celomatico come scheletro idraulico. Compar­timenti celomatici dx e sx per ciascun segmento, circondato da peritoneo che forma mesenteri dorsali e ventrali
Clitel­lata, policheti e ordine spincula

Sibogl­inidae

Non hanno digerente, utilizza carboi­drati da batteri
 

Policheti

Metameria, zampe parapodi e chete. Pigidio terminale che forma i segmenti (capo e pigidio no metameri)
Numerose chete, capo distinto, appendici pari, no clitello
Parapodi: notopodio e neurop­odio, cordone nervoso in mezzo. Punti di appoggio per il movimento
Chete di forma varia, movimento permesso da chete e scheletro idraulico, diviso in setti autonomi per non disperdere forza. Setti persi in poilcheti scavatori, celoma unico
Sangue in avanti dorsal­mente, indietro ventra­lmente, vasi contra­ttili. In alcuni assenza circol­atorio, sostituito da celoma. Parapodi come branchie, vascol­ari­zzati. Metane­fridi, nefrid­ioporo si apre in segmento succes­sivo.
Gangli celebrali dorsali collegati a subeso­fageo tramite connettivo circun­far­ingeo. Occhi come fotore­cettori o complessi con lente e cellule pigmen­tate. Statocisti e cellule sensoriali
Erranti
Metameria omonoma, predatori
Sedentari
Metameria eteronoma, sospen­sivori. Formano un tubo di muco e sedimento per nascon­dersi.
 
Tentacoli, radioli (ciuffi con pinnule e ciglia). Particelle alimentari vengono selezi­onate
Riprod­uzione
Asessuata complessa. gemme
 
Dessuata: gonoco­rici, gameti formati ciclic­amente nel celoma (rottura parete per liberare), no gonadi perman­enti.
Epitochia
Riprod­uzione sessuale, epitoca parte posteriore si stacca, metamo­rfosa e si uniscono alla parte corris­pon­dente.
Larva trocofora
Regione anteriore diventa protos­tomio, area protot­rocale perist­omio. Ciuffo apicale diventa ganglio celebrale. Anteriore capo e peristomio
 

Echiuridi

Ampio celoma, proboscide non retrattile e tronco.
Bonella virdis: determ­ina­zione sesso ambiente, vicinanza femmine, produzione di ormoni

Sipuin­culida

Corpo con papille e spine. Vermif­ormi, proboscide invagi­nabile e tronco. Bocca con tentacoli, ano mediano dorsale, pori nefridiali ventrali, digerente avvolto a spirale
Sessi separati, marini bentonici. Mancano circol­atorio e respir­atorio, celoma instead

Clitellati

Hanno clitello, ermafr­oditi a sviluppo diretto, non hanno parapodi
Oligocheti
Poche setole, micros­cop­iche. Clitello visibile
 
Muscoli circolari per restri­ngere la sezione e andare in avanti, longit­udinali per richiamare il corpo
 
Sete come punti di appoggio
Riprod­uzione
Ermafr­oditi insuff­ici­enti, ricett­acoli seminali che liberano sperma­tozoi da entrambi. Clitello raccoglie le uova, poi gli spermi e forma un bozzolo per fecond­azione, abband­onati nel terreno
Irudinei
Clitello in fase riprod­uttiva
 
Schiac­ciati dorso ventra­lmente, numero fisso di segmenti e due ventose, anelli maggiori alla vera metameria.
 
No scheletro idraulico, movimento con ventose e muscoli longit­udinali
 
Bocca a proboscide per aderire, con mascelle, ghiandole aneste­tiche e antico­agu­lanti