Anellidi
Lophotrocozoa, schizocelomati, bilaterali, metamerici, protostomi. Digerente complesso, circolatorio chiuso. Nervoso sviluppato con ganglio dorsale e cordoni/e ventrali. |
Metanefridi |
Ciuffi di setole sui segmenti |
Capo |
Protostomio e peristomio presegmentali |
Riproduzione |
Gonocorici o ermafroditi, molti con larva trocofora |
Celoma |
Setti trasversali, due strati di peritonero. Liquido celomatico come scheletro idraulico. Compartimenti celomatici dx e sx per ciascun segmento, circondato da peritoneo che forma mesenteri dorsali e ventrali |
Clitellata, policheti e ordine spincula |
Siboglinidae
Non hanno digerente, utilizza carboidrati da batteri |
|
|
Policheti
Metameria, zampe parapodi e chete. Pigidio terminale che forma i segmenti (capo e pigidio no metameri) |
Numerose chete, capo distinto, appendici pari, no clitello |
Parapodi: notopodio e neuropodio, cordone nervoso in mezzo. Punti di appoggio per il movimento |
Chete di forma varia, movimento permesso da chete e scheletro idraulico, diviso in setti autonomi per non disperdere forza. Setti persi in poilcheti scavatori, celoma unico |
Sangue in avanti dorsalmente, indietro ventralmente, vasi contrattili. In alcuni assenza circolatorio, sostituito da celoma. Parapodi come branchie, vascolarizzati. Metanefridi, nefridioporo si apre in segmento successivo. |
Gangli celebrali dorsali collegati a subesofageo tramite connettivo circunfaringeo. Occhi come fotorecettori o complessi con lente e cellule pigmentate. Statocisti e cellule sensoriali |
Erranti |
Metameria omonoma, predatori |
Sedentari |
Metameria eteronoma, sospensivori. Formano un tubo di muco e sedimento per nascondersi. |
|
Tentacoli, radioli (ciuffi con pinnule e ciglia). Particelle alimentari vengono selezionate |
Riproduzione |
Asessuata complessa. gemme |
|
Dessuata: gonocorici, gameti formati ciclicamente nel celoma (rottura parete per liberare), no gonadi permanenti. |
Epitochia |
Riproduzione sessuale, epitoca parte posteriore si stacca, metamorfosa e si uniscono alla parte corrispondente. |
Larva trocofora |
Regione anteriore diventa protostomio, area prototrocale peristomio. Ciuffo apicale diventa ganglio celebrale. Anteriore capo e peristomio |
|
|
Echiuridi
Ampio celoma, proboscide non retrattile e tronco. |
Bonella virdis: determinazione sesso ambiente, vicinanza femmine, produzione di ormoni |
Sipuinculida
Corpo con papille e spine. Vermiformi, proboscide invaginabile e tronco. Bocca con tentacoli, ano mediano dorsale, pori nefridiali ventrali, digerente avvolto a spirale |
Sessi separati, marini bentonici. Mancano circolatorio e respiratorio, celoma instead |
Clitellati
Hanno clitello, ermafroditi a sviluppo diretto, non hanno parapodi |
Oligocheti |
Poche setole, microscopiche. Clitello visibile |
|
Muscoli circolari per restringere la sezione e andare in avanti, longitudinali per richiamare il corpo |
|
Sete come punti di appoggio |
Riproduzione |
Ermafroditi insufficienti, ricettacoli seminali che liberano spermatozoi da entrambi. Clitello raccoglie le uova, poi gli spermi e forma un bozzolo per fecondazione, abbandonati nel terreno |
Irudinei |
Clitello in fase riproduttiva |
|
Schiacciati dorso ventralmente, numero fisso di segmenti e due ventose, anelli maggiori alla vera metameria. |
|
No scheletro idraulico, movimento con ventose e muscoli longitudinali |
|
Bocca a proboscide per aderire, con mascelle, ghiandole anestetiche e anticoagulanti |
|