Show Menu
Cheatography

Cambiamenti climatici 1 Cheat Sheet by

Per le classi seconde del Biennio del ragioneria (Geografia economica) AFM,TUR,RIM e SIA English version coming soon!!

Defini­zione cambia­mento climatico

Cambia­mento climatico
modifiche a lungo termine, spesso decenni o più, delle condizioni climatiche medie della Terra
Condizioni climatiche
Temper­atura, precep­ita­zioni e livello di CO2 nell'aria

Clima

Clima
l'insieme delle condizioni atmosf­eriche (tempe­ratura, umidità, pressione, venti...) medie che caratt­eri­zzano una determ­inata regione geogra­fica.
durata minima delle serie di dati continui per poter indivi­duare delle caratt­eri­stiche climatiche di una località è di 30 anni.
Studio del clima del passato
Paleoclima
Fonti del paleoclima
docume­nta­zione metere­ologica strume­ntale (2-3 secoli), docume­nta­zione storica (pochi millenni), fonti biblio­gra­fiche, Docume­nta­zione geologica (da secoli a miliardi di anni), archivi naturali

Greenhouse del cretacico

Altissimi livelli di CO2 rispetto ai livelli di oggi
Circol­azione delle acque oceaniche diverse
nessun gradiente latitu­dinale della temper­atura
Nota: Il gradiente latitu­dinale è un modo per esprimere l'inte­nsità della variazione di temper­atura in base alla variazione della latitudine e di conseg­uenza, l'incl­ina­zione dei raggi solari che colpiscono una determ­inata area geografica

La piccola età del ghiaccio

Tempo?
1500-1800
Cosa?
Periodo
Cosa provocò?
Incremento dei ghiacci alpini e creazione di apparati morenici

Cicli di Milank­ovitch

 
Nota bene e osserva: queste cause fino all'era del paleol­itico erano solo di origine astron­omica.

Cicli di Milank­ovitch

Variazione dell'e­cce­ntr­icità dell' elittica terrestre
La preces­sione degli equinozi
Dondolio dell'asse terrestre
Nota bene e osserva: queste cause fino all'era del paleol­itico erano solo di origine astron­omica.

Preces­sione

Quando l'asse è orientato in modo da puntare verso il Sole al perielio, un emisfero avrà una maggiore differenza climatica tra le stagioni, mentre l'altro avrà stagioni recipr­oca­mente più miti.
L'emisfero in cui il perielio cade d'estate riceverà una buona quantità dell'a­umento corris­pon­dente di radiazione solare, ma di conseg­uenza si troverà all'afelio durante la stagione invernale, avendo così un inverno più freddo.
L'altro emisfero avrà invece un inverno relati­vamente più caldo e un'estate più fresca.
 

Comments

No comments yet. Add yours below!

Add a Comment

Your Comment

Please enter your name.

    Please enter your email address

      Please enter your Comment.

          Related Cheat Sheets

          JavaScript Array API Cheat Sheet
          Финансовая рента (аннуитет) Cheat Sheet