Show Menu
Cheatography

Zoologia Cheat Sheet (DRAFT) by

Preparazione all'esame universitario di zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Defini­zioni

Biodiv­ersità
Diversità della vita, variab­ilità e varietà.
Diversità specifica
Varietà di specie in un dato ecosistema
Biomassa
Quantità di individui di una popola­zione spiegata con il peso
Omologia
Carattere condiviso da un antenato comune, anche se ha diversa funzione. Simili per discen­denza
Analogia
Carattere non presente nell'a­ntenato comune, conver­genza. Uguale funzione
Omoplasia
Pura apparenza
Gruppo monofi­letico (clade)
Discen­denti strett­amente impare­ntati condiv­idono il progen­itore
Gruppo polifi­letico
Discen­denti che non hanno antenato comune
Gruppo parafi­letico
Alcuni discen­denti lasciati fuori. Rettili e uccelli
Sister group
Impare­ntati
Domini della vita
Bacteria, Archea, Eucarya
Protop­lasma
Aggregato di Metazoi
Phyla
Racchiude un clade con lo stesso piano strutt­urale
Modello organi­zza­tivo, Bauplan
Insieme di tutte le sinapo­morfie
Simmetria
Sferica, radiale o raggiata, numero finito di piani, bilaterale
Metameria
Ripeti­zione di serie di parti del corpo simili. Omonoma o eteronoma
Organi­zza­zione polifi­letica
Carattere evoluto in tanti in maniera diversa, non ci permette di ricost­ruire la storia
Celoma
Cavità del corpo

Fasi di sviluppo

Fecond­azione
Segmen­tazione
Gastru­lazione

Celoma

Acelomati
senza celoma intorno al tubo digerente. Parete, mesoderma, tubo
Pseudo­cel­omati
Mesoderma non occupa tutta la cavità, liquido a contatto con organi. Blastocele può permanere e dare origine al sanguigno
Eucelomati
cavità del corpo che circonda il tubo digerente. Parete detta peritoneo
Schizo­celia
cavità celoma­tiche si scavano all'in­terno di bande compatte di mesoderma
Entero­celia
Evagin­azioni dell'a­rch­enteron
Vantaggi del celoma: fluido come scheletro idraulico, aumento delle dimens­ioni, immaga­zzi­namento per organi. Strutture come probos­cide, divers­ifi­cazione dei sistemi nutritivi.
 

Classi­fic­azione

Sistem­atica
Raggru­ppa­mento in taxa
Tassonomia
regole precise 1895 per specie e taxa
Filogenesi
relazioni evolutive tra i taxa

Classi­fic­azione

Ricost­ruire i rapporti filoge­netici
Cladog­rammi: definire le caratt­eri­stiche principali di un gruppo. Estremità del ramo= impare­ntati. Ereditano da un progen­itore un carattere che li contra­ddi­sti­ngue.
Sister groups

Gruppi

Metazoi, poriferi, cnidari, ctenofori
Parazoa e radiati
Platel­minti e nemertini
Acelomati
Protostomi
Nematoda, rotiferi, altri phyla
Pseudo­cel­omati
Protostomi
Onicofori e tardig­radi, anellidi, molluschi
Celomati
Protostomi
echino­dermi, emicor­dati, cordati
Celomati
Deuter­ostomi

Simmetrie

Sferica
Rara, non ha polarità. Attaccati al substrato, sessili, bentonici o planct­onici
Radiale o raggiata
Comune. Polo orale e aborale, cilind­rica. Organi differ­enziati in un polo partic­olare, asse oro aborale
Numero finito di piani
Pentar­aggiata
Bilaterale
Umani. Asse divide dx e sx. Movimento direzi­onato e cefali­zza­zione. Conseg­uente piano trasve­rsale e frontale

Segmen­tazione

Formazione della blastula, vitello per nutrimento in basso- polo animale e vegeta­tivo.
Uova isolec­itiche
Poco vitello
Mesole­citiche
Medio
Telole­citiche
Abbondante a un polo
Centro­lec­itiche
Tuorlo al centro
La segmen­tazione può essere totale, parziale o olobla­stica. Quella totale può essere
Radiale
fusi mitotici paralleli o perpen­dic­olari all'asse dei poli. Indete­rmi­nativa
Spirale
i fusi sono obliqui rispetto all'asse dei poli
 

Storia

Linneo
1785, classi­fic­azione. Essenza dell'o­rga­nismo, non oggettivo. Sistema binomiale, per simila­rità. Genere e specie
Dobzhansky e Mayr
Specie: insieme di individui interf­ertili capaci di produrre progenie fertile. Isolamento riprod­uttivo. No in paleon­tol­ogia, microb­iologia e botanica - ibridi fertili.
Henning
Specie filoge­netica è un gruppo non ricond­ucibile differente da altri, entro il quale ci sono relazioni geneal­ogiche. Storia dei rapporti evolutivi con omologie e analogie
3 miliardi di anni fa i primi organismi
Primi metazoi 600 milioni di anni fa, Cambriano

Did you know?

Abbiamo descritto 2 milioni di specie, ma se ne stimano molte di più. Maggio­ranza in mare se consid­eriamo i Phyla, ma secons­ide­riamo il numero di specie, il 90% vive sulla terraf­erma.
12 phyla solo marini
Stiamo vivendo e causando la sesta estinzione di massa

Gastru­lazione

Due foglietti germin­ativi, ecto e endo derma. Condizione diblastica
Spesso presente uno strato interm­edio, mesoglea.
Tutti gli animali a simmetria bilaterale sono anche tribla­stici
Ectoderma
Da polo animale
Sviluppa intestino e sistema nervoso
Mesoderma
Da endoderma
Muscoli, tessuti connet­tivi, osseo, vasi e gonadi. Può formare celoma
Endoderma
Da polo vegetativo
Intestino e strutture associate

Protostomi e deuter­ostomi

Protostomi
bocca dal blastoporo
Deuter­ostomi
bocca successiva