Miriapodi
Due tagmata, capo e tronco. Un apio di antenne, mandibole, 2 paia di mascelle. Appendici uniramose, respirazione con trachee e corpo |
Chilopodi, diplopodi, sympyla e pauropoda |
Superordine Anamorpha
Uova non covate, giovani numero inferiore di segmenti, aumentano con mute |
Lithiobiomorpha |
15 paia di zampe, base delle antenne organi del Tomosvary, igrorecettori |
Scutigeromorpha |
15 paia di zampe lunghe e sottili, occhi pseudofaccettati, emocianina, spiracoli dorsali mediani. Predatori diurni. Occhi simili ma non omologhi a occhi composti, ommatidi ravvicinati. Organi del Tomosvary |
Pauropodi
Privi di occhi, piccoli. Spermatofore raccolte dalla femmina in speciali tasche boccali |
|
|
Chilopoda, centopiedi
1 paio antenne e mandibole, 2 mascelle, un paio di massillipedi veleniferi. Piatti dorso ventralmente. 15-191 zampe, mai 50 e mai pari. Carnivori, spermatofore. Capo con scudo cefalico, respirazione tracheale. |
Primo paio di zampe forcipule, velenifere. Ultimo è lungo e sensoriale. Ultimi due segmenti prima del telson privi di zampe, pre e genitale |
Sottoclasse diplopoda, millepiedi
Diversificati, 10k specie, 15-17 ordini. 1 paio antenne e mandibole, prime mascelle fuse in gnatochilario, seconde scomparse. Occhi assenti o ommatidi separati. |
Diplosegmenti: tronco formato dalla fusione di due metameri |
Ghiandole repugnatorie. Capo convesso dorsalmente e appiattito ventralmente. Lati coperti dalle basi delle mandibole. Pavimento della camera preorale formato da un paio di mascelle fuse, 4 palpi distali |
|
|
Superordine Epimorpha
Uova covate dalle femmine, giovani con numero definitivo di segmenti |
Scolopendromorpha |
Grandi, 21-23 zampe, ultimo paio anali. Artiglio velenifero. Morso tossico, non letale. Gonopodi per sistemare spermatofora. Ultimi due segmenti privi di zampe. Ovivipari o vivipari, sviluppo diretto. |
Geophilomorpha |
Lunghi, sottili, corpo flessibile, zampe brevi. Segmenti del tronco numerosi 31-181. Tergiti uniformi, ciechi, vita sotterranea. Secrezione sostanze irritanti |
Diplosomiti
25-100 segmenti. Primo collo, senza appendici, 2-4 un solo paio poi due. Max 710 zampe. Fototassi negativa, esoscheletro rinforzato con CaCO3. |
6 sottordini |
Ghiandole repellenti, un paio per segmento, aperture delle piastre tergali |
Riproduzione |
M 1 o 2 paia di arti modificati in gonopodi, copula nel 7 segmento, aperture genitali nel 3. F creano nidi sotterranei. Giovani solo 3 paia di zampe. Larve un solo paio di zampe per segmento. Fecondazione indiretta. Trasferimento di spermi con gonopodi |
Ciclo della cellulosa, occasionalmente infestanti |
|