Show Menu
Cheatography

Lophotrocozoa Cheat Sheet (DRAFT) by

Lophotrocozoi per esame

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Lophot­rocozoa

Organismi bilate­rali, protos­tomi, con larva trocofora o lofoforo. Tutti e tre i tipi di celoma
Gastro­trichia
Rotiferi
Endopa­rassiti e veri rotiferi
Nemertini
Briozoi o ectoprocti
Brachi­opodi

Nemertini

Nastri­formi, dimensioni variabili, colorati. Gigantismo antartico. Hanno intestino completo
Come i platel­minti: corpo ciliato, proton­efridi a contatto col sangue, rabditi non omologhi. NO segmen­tazione
Rincocele
Cavità dove sta poboscide, non intera­zioni con il digestivo: dorsale rispetto a bocca ventrale
 
Circol­atorio e proboscide omologhi al celoma, quindi celomati
Proboscide
Forme diverse, appicc­icosa o velenosa
Movimento
Muco e ciglia, quelli più grandi muscoli in due strati (più serie di L e c)
Circol­atorio e respir­atorio
Chiuso con vasi laterali contra­ttili. No respir­atorio
Sistema nervoso
Cefali­zza­zione, a scaletta. Statocisti e numerosi ocelli
Riprod­uzione
Sessi separati, ma vegetativa per framme­nta­zione. Larva trocofora, ovoidale con ciuffo di setole e cintura
 

Gastro­trichia

Facilmente ritrov­abili in inters­tizio. Corpo allungato con spine e piastre, bilate­rali. Peduncoli per stare attaccati. Acelomati, sia bocca che ano. Ciglia ventrali
No respir­atorio o escretore, solo proton­efridi. Ermafr­oditi a sviluppo diretto

Briozoi, ectoprocti

Lofofo­rati, celomati (mesod­erma) e coloniali. Ano esterno al lofoforo.
Lofoforo
Corona di tentacoli ciliati, a U o circolare, organismi filtra­tori. Al centro si apre la bocca
Intestino a U completo, no escretore o circol­atorio, nervoso e sensoriale ridotto. Crescita della colonia per gemmaz­ione.
Classi
Phylac­tol­aemata: lofoforo a fero di cavallo
 
Stenol­emata: scheletro calcif­icato lofoforo circolare
 
Gymnol­emata: lofoforo circolare
Cellette con dentro polpo, sistem­atica
Zooide: polipo, zooecia: celletta
Celoma
Protocele: anteriore, dentro i tentacoli vuoti
 
Funicolo: tessuto di colleg­amento per nutrire gli zooidi
 
Esosch­eletro: con spine prodotte da colonia
Zooidi polimorfi
Per difesa hanno perso bocca. Avicularie (becco aquila), vibrac­ularie (opercolo modificato che vibra)
Riprod­uzione
Polipi per la riprod­uzione, anche se maggior parte ermafr­odite. Sessuata con tanti casi diversi. Se uovo fuori, fecond­azione in acqua
 
Sperma­tozoi prodotti da celoma dei tentacoli
 
Alcune forme possono dare statob­lasti di resist­enza.
Preanc­estrula
Larva per il primo zooide
 

Rotiferi

In acque dolci
Endopa­rassiti
Modifi­cati, proboscide posteriore uncinata con muscoli per aderire allo stomaco dell'o­spite. No bocca e digerente, assorbono con epider­mide. Escrezione con diffusione o proton­efridi, no circol­atorio
Veri rotiferi
Testa: corona ciliata, lofoforo, gira come una ruota
 
Tronco: intestino rettilineo e ano
 
Piedi: anche coda. Due dita con ghiandole adesive
Pseudo­celoma, intestino completo di bocca e ano, no circol­atorio e respir­atorio. Possono essere coloniali
Mastax
Piastre chitinose dentellate che triturano il cibo, sistem­atica
Movimento
Strisc­iando o con ciglia. Corpo telesc­opico ad anelli. Cuticola retrattile o a telescopio
Riprod­uzione
Parten­oge­nesi. Sessuata: uova amittiche (mitosi) e mittiche (meiosi). Segnali per attiva­zione

Brachi­opodi

Due valve, ventrale e dorsale. Lofoforo non esce mai, immobile, celomati tripar­titi, ampio. Filtratori possibile privi di ano, intestino U. Circol­atorio ridotto e aperto, metane­fridi, gonoco­rici. Marini, bentonici solitari
Articolati
Cerniera artico­lata, dentelli e fossette. No ano, guscio calcareo.
Inarti­colati
Privi di cerniera. Valve unite da muscoli abduttori e adduttori. Si ano, guscio chitin­ofo­sfa­tico. Peduncoli lunghi, conchiglia allungata, infossati nel sedimento
Valve
Conchiglie diverse tra loro. Ventrale con pedicello. Linee concen­triche di età
Metane­fridio
Con micros­toma: apertura ciliata a imbuto che raccoglie liquido. Un tubo si apre nel nefrid­ioporo, il tubo ha intera­zione con circol­atorio. Sangue può anche passare nel liquido celomatico
Riprod­uzione
Per lo più sessuale con larva planct­onica