Show Menu
Cheatography

Esapodi Cheat Sheet (DRAFT) by

Esapodi per esame zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Esapodi

Sei zampe uniramose ma perdono un paio di antenne. Antenne tattili e olfattive.
Radicola, scalpo, pedicello, flagello (funicolo e clava)
Apparato boccale
1 labbro superiore, labrum, 1 paio di mandibole con denti, 1 paio di mascelle, 1 labbro inferiore o labium anche con palpi
 
Prognato: orizzo­ntale, appendici in avanti
 
Ipognato: verticale, appendici verso basso
 
Epignato: inclinati verso alto
 
Metagn­ato­/op­ist­ognato: basso e poster­ior­mente
Mosca domestica
Labium in proboscide
Zanzara
Labium in guaina per mandibole e mascelle a forma di stiletto
Tafano
Mandibole e mascelle aforma di lama, labium con ventosa per succhiare sangue
Zampe
Coxa, trocan­tere, femore, tibia, tarso e pretarso. I saltaori hanno muscoli elevatori e depressori in tibia e tarso.
Appendici sensoriali
Cerci: organi sensoriali primitivi
 
Stili: pari, inserite ai lati degli uriti per sostenere addome e locomo­zione
 
Sifoni: tubuli pari tra V e VI urite, latero dorsal­mente, escrezione e difesa
 
Codicula: processo impari su IX uritergo, allont­anare melata
Ali anche non presenti, specie attere, primari o secondari. Ricche di nervature, differenti forme, con cera, squame o membra­nose. Mosche e zanzare secondo paio bilancere.
Modalità di volo
Muscoli diretti odonati sulle ali e muscoli indiretti su tergo e sterno
Ghiandole salivari, producono seta per involucri pupali. Tubuli malpig­hiani, respir­azione con trachee. Due spiracoli su torace e 7/8 su addome.
Tenidi: ispess­imenti anulari
Sacchi aerei, trachee dilatate senza tenidi
Cuticola con endo, eso e epicut­icola, colora­zione strutt­urale o pigmentale
 

Apparato boccale

Entognato
Tipico, due mandibole e mascelle dentro un atrio, entotrofo
 
Dipluria: antenne pluria­rti­colate, carnivori, catturano prede con cerci addomi­nali, no ali
 
Ordine collem­bola: insetti atteri cosmop­oliti, piccoli. Cilind­rici, coperto di setole o peli. Assenti occhi composti, numerosi ocelli. Furca per il salto, tubo ventrale funzione incerta, schiac­ciano quando si spostano. No ali, colloforo per raccolta H2O
 
Protura: antenne e occhi assenti, zampe anteriori sensor­iali. No ali, nutrono di funghi
Ectognato
Pezzi liberi privi di protezione e all'es­terno

Riprod­uzione esapodi

Addome presenta all'es­tremità il genitale. Gonapofisi in
Organo copulatore maschile, ovopos­itore femminile. Terebra ovopos­itore lungo e robusto, penetra ed emissione veleni. Aculeo: organo di difesa
Ametaboli
Atteri, da uovo a giovane
Eterom­eta­boli, pseudo­met­aboli
Uovo- ninfa. Giovane uguale all'ad­ulto, no ali, second­ari­amente atteri.
 
Paurom­eta­boli: giovane e adulto stesse nicchie
 
Emimet­aboli: nicchie diverse
 
Neanidi: primo stadio atteri poi ninfe con pterot­eche, ali in via di sviluppo
Olomet­aboli
Coleotteri e lepido­tteri, Uovo-l­arva- pupa- adulto. Larve attere, può essere erucif­orme, scarab­eiforme o campod­eiforme
 

Tagmata

Capo
Capsula rigida formata da occhi, ocelli, antenne e gnatiti
Torace
Protot­orace (un paio di zampe), mesotorace e metatorace (1 paio di zampe e ali)
Addome
Max 11 somiti e telson, può portare appendici ulteriori
Ogni regione ha una forma anulare e suddivisa a sua volta in
Noto, dorsale; sterno, ventrale; Pleure laterali, membranose