Show Menu
Cheatography

Ecdisozoi, onicofori e tardigradi Cheat Sheet (DRAFT) by

per esame zoologia inisme

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Classi­fic­azione e gruppi minori

Fanno la muta, ecdisi
Artropodi
Nematodi
Nemato­morfa
Parassiti che contro­llano ospiti. Vermif­ormi, no metameria, pseudo­cel­omati, no capo definito, cuticola spessa (muta), dimorfismo sessuale terminale Bifido M, F tre. No circol­atorio, respir­atorio, escretore, organi di senso, intestino ridotto. Giovani con probos­cide. Larva parassita l'ospite e lo porta in acqua
Priapulidi
Tribla­stici, vermif­ormi, non segmen­tati. Intestino completo, anello nervoso intorno al faringe, cordone ventrale. Proton­efridi associati a gonadi, appendici caudali per scambi. No circol­atorio, cuticola sottile. Larva loricata, gonocorici fec. esterna
Chinor­inchi
Ridotto pseudo­celoma, capo e collo (1 e 2 zonite), corpo 11 zoniti. Bocca proboscide retrat­tile, anelli di spine. Cuticola segmen­tata, epidermide sinciz­iale, due proton­efridi. Ganglio anteriore e un ventrale. Sessi separati. sviluppo indiretto. Capo retraibile
Loricifera
Inters­tizio, adulti capo e collo introv­erto, torace e addome rivestito da lorica. Capo con bocca tubulare retrattile
 

Nematodi

Cilind­rici, parassiti e liberi. Un estremità arroto­ndata, altra filiforme. Bocca a seconda di alimen­taz­ione. Ubiqui­tari. Pseudo­cel­omati (fluidi per schele­tro), tribla­stici, bilate­rali, vermif­ormi, non segmen­tati. Corpo liscio, sezione tonda. Cuticola spessa, 4 mute, strati orientati in maniera diversa.
Microa­nul­azione
Zone di ispess­imento e rientr­anze, non metameria. Riveste intestino all'inizio e fine
Anfidi, chemio­cettori lungo la cuticola. Fasmidi, chemio­cettori ano. Ocelli, fotose­nsori in acquatici. No ciglia e flagelli
Muscoli
Disposti in 4 quadranti, no circolare. Connes­sione con il s. nervoso.
No strutture circol­atorie, gonocorici a sviluppo diretto, coda.
Cuticola e movimento
Epidermide produce sostanze per digestione epider­mide, movimento a compasso, onde sull'a­nimale. Epidermide sinciz­iale, 4 cordoni, due laterali, uno dorsale e uno ventrale (questi due anche cordone nervoso). Cordoni laterali con sistema escretore
Alimet­azione
Bocca con anfidi sensoriali e placche di cuticola scleri­ficata, aghi, pettini o piastre. Faringe muscolosa
Escrezione
Cellule a renetta. In parassiti a forma H, poro escretore in posizione anteriore
Riprod­uzione
Adioici, dimorfismo sessuale. M cloaca, spicola per tenere F. F no cloaca, genitali al centro, due ovari un utero e un apertura. Larva infetta ospite, anche se sviluppo diretto
 

Ciclo dei parassiti

Ascaris lumbri­coides
Ascaridi. Oro fecale, depura­zione non adeguata
Necator americanus
Strutture boccali per rimanere aggrap­pati. Polmoni, intestino e uova
Trichi­nella
No stadio libero, cisti carne di maiale. Tessuti perdono forma striata e diventano cellule che avvolgono e nutrono la cisti
Enterobius vermic­ularis
Infezione bambini
Dracun­culus medinesis
Larve escono dalla pelle, femmina adulta buca. Copepodi infetti, debellata con filtraggio per copepodi
Wucheria bancrofti
Elefan­tiasi. Vive nel linfatico, occludendo i vasi
Dirofi­laria immitis
Filarosi del cane, occlude cuore

Onicofori e tardigradi

Panart­ropodi (appendici pari), non artico­late. Celoma ridotto, schizo­celia in onicofori e artropodi, entero­celia tardig­radi. Chitina nell'e­sos­che­letro
Onicofori
Vermi di velluto, papille sensor­iali. Antenne e zampette uncinate. Ghiandole iniettano liquido viscoso, bloccare e sciogliere la preda. Paio di artigli scleri­ficati per ogni appendice
Tardigradi
Resist­enti, cripto­biosi. Segmen­tazione poco definita, piastre dorsali di cuticola. 4 zampe con unghie retrattili e papille adesive. Bocca con faringe, due stiletti. Respir­azione cutanea. Tubuli malpig­hiani, sessi separati. Ricett­acolo seminale o cloaca femminile o iniettando nel corpo. F abband­onano uova nell'e­suvia, sviluppo diretto