Show Menu
Cheatography

Cnidari Cheat Sheet (DRAFT) by

Cnidari per esame zoologia

This is a draft cheat sheet. It is a work in progress and is not finished yet.

Cnidari

13k specie. Simmetria raggiata. Alternanza polipo e medusa. Diblas­tici, inventano il movimento. Percep­iscono stimoli, hanno bocca e cavità digestiva. Cnidocisti
Ectoderma
mioepi­tel­iali, muscolari longit­udi­nali, inters­tiziali embrio­nali. Cnidob­lasti con cnidocisti in idrozoi, rete sottoe­pit­eliale
Endoderma
muscol­atura circolare, cellule ghiand­olari, cnidob­lasti con cnidocisti

Medusozoa

Gruppo con meduse

Scyphozoa

Celenteron pluril­ocu­lare, meduse normali. 200 specie ca, marine
Centro bocca, 4 braccia orali. Tentacoli lungo ombrella
Bocca- cavità gastrica- 4 canali perpen­dic­olari con 4 tasche, ramifi­cazione dello stomaco, quadri­foglio tasche gastriche.
Ropali
Occhi primitivi e statocisti
Ciclo
Meduse fanno i gameti, polipo gemmaz­ione, scifop­olpo. Meduse per processo di strobi­laz­ione. Pile di efire

Cubozoa

Meduse grandi. Ombrella a cubo.
Velario
Anello che restringe l'apertura dell'o­mbrello
Ciclo poco conosciuto

Ctenofori

Plancton, gelati­noso. Luce e irides­centi, ambienti profondi. Fragili. Non coloniali, alcuni sessili. Maggior parte ermafr­odita suffic­iente.
Cteni
Pettini con ciglia per muoversi nell'a­cqua. 8 file, 2 per lato. Collegati a un sistema sensoriale con statolite, bilancere
Tribla­stici: endo, ecto e mesoderma. Simmetria biragg­iata. Intestino completo, bocca e ano.
Collob­lasti
Strutture appicc­icose sui tentilli per preda alla bocca
Diffus­ione, muscol­atura e nervoso più specia­liz­zati. Stomaco ramificato
Ermafr­oditi con riprod­uzione esterna, sviluppo diretto. Gonadi lungo canali dello stomaco, alternano M e F
 

Medusa

Bocca verso basso con tentacoli, disco pedale per adesione
Stomaco complesso e organi­zzato. Cavità digestiva divisa ma non in tutti
Idrozoi stomaco a sacco
Esombrella

Classi­fic­azione

Antozoa
Esacor­alli, ottoco­ralli
Medusozoa
Schyoh­ozoa, Hydrozoa, Cubozoa, Staurozoa (50 ish specie)
Endo-c­nidozoa
Gruppo recente e piccolo

Hydrozoa

Celenteron indiviso. Coloniali e solitari. Diblas­tici. Polipetti chiamati idranti, polimorfi.
Stolone
Ramo principale dove si sviluppano gli idranti
Gastro­zoidi
Nutriz­ione, tentacoli con nemato­cisti
Dattil­ozoidi
Difensiva, perso bocca
Gonozoidi
Riprod­uttiva, fanno meduse
Rivest­imento chiamato perisarco, chitina e co per ancora­ggio.
Polipo
Bocca al centro con tentacoli con nemato­cisti
Meduse
Allungata o schiac­ciata, bocca interna a campan­ella. Velo come cubozoa, piccole non perico­lose. Simmetria quadri­rag­giata evidente
Ciclo
Polipo­-me­dusa. Gonozoide- medusa- uovo- planula sul fondo- polipo- gemmaz­ione- colonia

Esacoralli

6 o multipli tentacoli. Lisci, non pinnulati. Varie forme.
Attinie
Sclera­ttinie
Scheletro esterno CaCO3. Polipi dentro teche, colonia con tessuto di connes­ione. Setti mesent­erici rivestiti di CaCO3.
Corallo
Massa di corallo
Corallite
Singoli elementi
Lavorano insimbiosi con zooxan­telle per deposi­zione di CaCO3
 

Strati in sezione

Epidermide
Mesoglea poco svilup­pata, più in meduse. Alcuni tessuti. Prolun­gamenti di cellule mioepi­tel­iali. Cnidob­lasti e cnidocisti
Endode­rma­/ga­str­oderma
Nutritive, enzimi. Poltiglia assorbita da cellule muscolari
Cavità gastro­vas­colare
Cnidociti
Sui tentacoli. Fiasco all'in­terno la ciste. Filamento che termina con spine, uncini e cnidoc­iglio sensor­iale.
Sistema nervoso
Prima volta, no centra­liz­zaz­ione. Due reti nervose, sotto ectoderma e mesenc­hima.
 
Fotore­cettori e chemio­rec­ettori, sinapsi simmet­riche.
 
Dimensione modula la velocità.

Anthozoa, anemoni

Solo forma di polipo, formazione di vere camere chiuse
Tentacoli non pieni ma collegati a celent­eron. Numerosi
Cavità gastro­vas­colare con setti mesent­erici, alcuni completi altri no.
Sifono­glifo: solchi lungo il franige per favorire ingresso nutrimento H2O
Polpo fa sia sessuata che asessuata
Gemmazione
 
Sessuale: gameti liberati, larva planula si insedia, metamo­rfosa in polipo

Ottoco­ralli

8 tentacoli, setti mesent­erici, tentacoli pinnulati.
Faringe con sifono­glifo.
Coloniali, massa in comune detta celenchima
Epider­mide, mesoglea, cavità g.v.
Comuni­cazione tubi nutrim­ento, asse di sostegno schele­trico. Spicole di CaCO3, schelitri
Coralli molli
No scheletro di sostegno. Gorgonie. Il corallo rosso lo ha.