Cnidari
13k specie. Simmetria raggiata. Alternanza polipo e medusa. Diblastici, inventano il movimento. Percepiscono stimoli, hanno bocca e cavità digestiva. Cnidocisti |
Ectoderma |
mioepiteliali, muscolari longitudinali, interstiziali embrionali. Cnidoblasti con cnidocisti in idrozoi, rete sottoepiteliale |
Endoderma |
muscolatura circolare, cellule ghiandolari, cnidoblasti con cnidocisti |
Scyphozoa
Celenteron pluriloculare, meduse normali. 200 specie ca, marine |
Centro bocca, 4 braccia orali. Tentacoli lungo ombrella |
Bocca- cavità gastrica- 4 canali perpendicolari con 4 tasche, ramificazione dello stomaco, quadrifoglio tasche gastriche. |
Ropali |
Occhi primitivi e statocisti |
Ciclo |
Meduse fanno i gameti, polipo gemmazione, scifopolpo. Meduse per processo di strobilazione. Pile di efire |
Cubozoa
Meduse grandi. Ombrella a cubo. |
Velario |
Anello che restringe l'apertura dell'ombrello |
Ciclo poco conosciuto |
Ctenofori
Plancton, gelatinoso. Luce e iridescenti, ambienti profondi. Fragili. Non coloniali, alcuni sessili. Maggior parte ermafrodita sufficiente. |
Cteni |
Pettini con ciglia per muoversi nell'acqua. 8 file, 2 per lato. Collegati a un sistema sensoriale con statolite, bilancere |
Triblastici: endo, ecto e mesoderma. Simmetria biraggiata. Intestino completo, bocca e ano. |
Colloblasti |
Strutture appiccicose sui tentilli per preda alla bocca |
Diffusione, muscolatura e nervoso più specializzati. Stomaco ramificato |
Ermafroditi con riproduzione esterna, sviluppo diretto. Gonadi lungo canali dello stomaco, alternano M e F |
|
|
Medusa
Bocca verso basso con tentacoli, disco pedale per adesione |
Stomaco complesso e organizzato. Cavità digestiva divisa ma non in tutti |
Idrozoi stomaco a sacco |
Esombrella |
Classificazione
Antozoa |
Esacoralli, ottocoralli |
Medusozoa |
Schyohozoa, Hydrozoa, Cubozoa, Staurozoa (50 ish specie) |
Endo-cnidozoa |
Gruppo recente e piccolo |
Hydrozoa
Celenteron indiviso. Coloniali e solitari. Diblastici. Polipetti chiamati idranti, polimorfi. |
Stolone |
Ramo principale dove si sviluppano gli idranti |
Gastrozoidi |
Nutrizione, tentacoli con nematocisti |
Dattilozoidi |
Difensiva, perso bocca |
Gonozoidi |
Riproduttiva, fanno meduse |
Rivestimento chiamato perisarco, chitina e co per ancoraggio. |
Polipo |
Bocca al centro con tentacoli con nematocisti |
Meduse |
Allungata o schiacciata, bocca interna a campanella. Velo come cubozoa, piccole non pericolose. Simmetria quadriraggiata evidente |
Ciclo |
Polipo-medusa. Gonozoide- medusa- uovo- planula sul fondo- polipo- gemmazione- colonia |
Esacoralli
6 o multipli tentacoli. Lisci, non pinnulati. Varie forme. |
Attinie |
Sclerattinie |
Scheletro esterno CaCO3. Polipi dentro teche, colonia con tessuto di connesione. Setti mesenterici rivestiti di CaCO3. |
Corallo |
Massa di corallo |
Corallite |
Singoli elementi |
Lavorano insimbiosi con zooxantelle per deposizione di CaCO3 |
|
|
Strati in sezione
Epidermide |
Mesoglea poco sviluppata, più in meduse. Alcuni tessuti. Prolungamenti di cellule mioepiteliali. Cnidoblasti e cnidocisti |
Endoderma/gastroderma |
Nutritive, enzimi. Poltiglia assorbita da cellule muscolari |
Cavità gastrovascolare |
Cnidociti |
Sui tentacoli. Fiasco all'interno la ciste. Filamento che termina con spine, uncini e cnidociglio sensoriale. |
Sistema nervoso |
Prima volta, no centralizzazione. Due reti nervose, sotto ectoderma e mesenchima. |
|
Fotorecettori e chemiorecettori, sinapsi simmetriche. |
|
Dimensione modula la velocità. |
Anthozoa, anemoni
Solo forma di polipo, formazione di vere camere chiuse |
Tentacoli non pieni ma collegati a celenteron. Numerosi |
Cavità gastrovascolare con setti mesenterici, alcuni completi altri no. |
Sifonoglifo: solchi lungo il franige per favorire ingresso nutrimento H2O |
Polpo fa sia sessuata che asessuata |
Gemmazione |
|
Sessuale: gameti liberati, larva planula si insedia, metamorfosa in polipo |
Ottocoralli
8 tentacoli, setti mesenterici, tentacoli pinnulati. |
Faringe con sifonoglifo. |
Coloniali, massa in comune detta celenchima |
Epidermide, mesoglea, cavità g.v. |
Comunicazione tubi nutrimento, asse di sostegno scheletrico. Spicole di CaCO3, schelitri |
Coralli molli |
No scheletro di sostegno. Gorgonie. Il corallo rosso lo ha. |
|